Capire le cause dell'IVDD nei bassotti: Una guida completa

post-thumb

Cosa causa l’ivdd nei bassotti?

I bassotti, con il loro corpo lungo e le zampe corte, sono soggetti a una condizione chiamata malattia dei dischi intervertebrali (IVDD). Questa condizione si verifica quando i dischi tra le vertebre della colonna vertebrale si danneggiano o degenerano. L’IVDD può causare dolore, debolezza e persino paralisi nei bassotti colpiti. È importante che i proprietari di bassotti comprendano le cause dell’IVDD per prevenire e gestire efficacemente questa condizione.

{La causa principale è l’IVDD.

Una delle cause principali dell’IVDD nei bassotti è la loro predisposizione genetica. I bassotti hanno un’anatomia unica, con corpo lungo e basso e zampe corte. Questa conformazione sottopone i dischi della colonna vertebrale a uno sforzo supplementare, rendendoli più inclini alla degenerazione e all’ernia. Inoltre, alcune linee di bassotti possono essere più inclini a sviluppare l’IVDD rispetto ad altre, poiché la condizione può essere trasmessa di generazione in generazione.

Un altro fattore che può contribuire allo sviluppo dell’IVDD nei bassotti è l’obesità. Il peso eccessivo sottopone i dischi spinali a uno stress aggiuntivo, aumentando il rischio di degenerazione e di ernia. Il mantenimento di un peso sano attraverso una dieta adeguata e l’esercizio fisico è fondamentale per prevenire l’IVDD nei bassotti. Inoltre, i bassotti dovrebbero essere sempre sostenuti intorno alla pancia quando vengono sollevati o trasportati per ridurre al minimo le sollecitazioni sulla colonna vertebrale.

Anche i traumi fisici possono portare all’IVDD nei bassotti. I salti dall’alto o i giochi violenti possono causare impatti improvvisi e compressioni sui dischi spinali, con conseguenti danni. È importante fornire ai bassotti un ambiente sicuro ed evitare attività che sottopongano la colonna vertebrale a uno stress eccessivo. L’esercizio fisico regolare deve essere a basso impatto e supervisionato per evitare lesioni.

In conclusione, la comprensione delle cause dell’IVDD nei bassotti è essenziale per prevenire e gestire questa condizione. La predisposizione genetica, l’obesità e i traumi fisici sono tutti fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’IVDD. Mantenendo un peso sano, fornendo un ambiente sicuro e facendo attenzione alla loro particolare conformazione, i proprietari di bassotti possono contribuire a ridurre il rischio di IVDD e a garantire il benessere generale dei loro amati animali domestici.

Cos’è l’IVDD?

L’IVDD, acronimo di Intervertebral Disc Disease, è una condizione medica comune che colpisce i bassotti. Si verifica quando i dischi tra le vertebre della colonna vertebrale degenerano o si danneggiano. Questi dischi fungono da cuscinetto tra le ossa della colonna vertebrale, consentendo il movimento e la flessibilità.

Quando si verifica l’IVDD, i dischi degenerati o danneggiati possono rigonfiarsi o scoppiare, esercitando una pressione sul midollo spinale e sui nervi circostanti. Ciò può provocare dolore, difficoltà a camminare o a stare in piedi e, nei casi più gravi, paralisi.

Esistono due tipi principali di IVDD: il tipo Hansen I e il tipo Hansen II. L’IVDD di Hansen di tipo I è più comune nei bassotti giovani ed è caratterizzata da un’insorgenza improvvisa dei sintomi. L’IVDD di Hansen di tipo II colpisce tipicamente i bassotti più anziani ed è associata a una degenerazione graduale dei dischi.

L’obesità, la genetica e alcuni fattori legati allo stile di vita possono aumentare il rischio di sviluppare l’IVDD. I bassotti con dorso lungo e zampe corte sono particolarmente suscettibili a questa patologia a causa della maggiore sollecitazione della colonna vertebrale.

È importante che i proprietari di bassotti conoscano i segni e i sintomi dell’IVDD e che si rivolgano a un veterinario se sospettano che il loro cane possa esserne affetto. Una diagnosi e un trattamento precoci possono migliorare significativamente le possibilità di un esito positivo per i bassotti affetti da IVDD.

Definizione e panoramica

La malattia del disco intravertebrale (IVDD) è un disturbo spinale comune che colpisce i bassotti, una razza di cani nota per la schiena lunga e le zampe corte. L’IVDD si verifica quando i dischi ammortizzanti tra le vertebre della colonna vertebrale degenerano o si danneggiano, causando dolore, danni ai nervi e potenziale paralisi.

La colonna vertebrale del bassotto è particolarmente soggetta all’IVDD a causa della sua particolare anatomia. La colonna vertebrale lunga e le zampe corte sottopongono i dischi intervertebrali a uno sforzo eccessivo, rendendoli più inclini alla degenerazione. Inoltre, i bassotti hanno una predisposizione genetica all’IVDD, che ne aumenta ulteriormente il rischio.

L’IVDD può essere classificata in due tipi: Hansen tipo I e Hansen tipo II. L’IVDD di Hansen di tipo I è la più comune e colpisce in genere i cani più giovani. È caratterizzata da un’improvvisa rottura o erniazione del disco, che esercita una pressione sul midollo spinale e sui nervi. L’IVDD di Hansen di tipo II, invece, è una degenerazione graduale del disco nel tempo e tende a colpire i cani più anziani.

I sintomi più comuni dell’IVDD nei bassotti includono dolore alla schiena, difficoltà a camminare o a saltare, debolezza alle zampe posteriori e, nei casi più gravi, perdita del controllo della vescica o dell’intestino. È essenziale rivolgersi tempestivamente a un veterinario in presenza di questi sintomi, poiché un intervento precoce può aumentare notevolmente le possibilità di successo del trattamento.

Le opzioni di trattamento per l’IVDD nei bassotti vanno dalla gestione conservativa, come il riposo, i farmaci e la fisioterapia, all’intervento chirurgico, compresa la rimozione del disco o la fusione spinale. L’approccio terapeutico prescelto dipenderà dalla gravità della condizione e dalle esigenze individuali del cane.

La prevenzione dell’IVDD nei bassotti prevede il mantenimento di un peso sano, l’esercizio fisico regolare, l’evitamento di attività che sottopongono la schiena a sforzi eccessivi e la consapevolezza dei primi segnali di allarme. Comprendendo le cause e attuando misure preventive, i proprietari di bassotti possono contribuire a minimizzare il rischio di IVDD e a garantire il benessere dei loro amati animali domestici.

Fattori di rischio per l’IVDD nei bassotti

La malattia del disco intervertebrale (IVDD) è una condizione comune e potenzialmente debilitante nei bassotti. Sebbene qualsiasi cane possa sviluppare l’IVDD, alcuni fattori aumentano il rischio nei bassotti.

  1. Razza: I bassotti sono più inclini all’IVDD rispetto a molte altre razze canine a causa del loro corpo lungo e delle zampe corte. Questa particolare struttura corporea sottopone i dischi della colonna vertebrale a uno stress supplementare, rendendoli più suscettibili all’ernia e alla degenerazione.

  2. Età: l’IVDD è più comune nei bassotti anziani, di solito colpiti da cani di età compresa tra i 3 e i 7 anni. Con l’avanzare dell’età, la degenerazione dei dischi spinali aumenta, rendendoli più inclini all’ernia del disco.

  3. Peso: Il peso eccessivo esercita un’ulteriore pressione sui dischi spinali, aumentando il rischio di IVDD. I bassotti in sovrappeso o obesi hanno maggiori possibilità di sviluppare problemi discali, poiché il peso aggiunto esercita una maggiore pressione sui dischi già vulnerabili.

  4. Livello di attività: I bassotti che praticano attività ad alto impatto, come i salti o i giochi violenti, hanno maggiori probabilità di sviluppare l’IVDD. Queste attività possono causare traumi ai dischi della colonna vertebrale, con conseguente ernia o degenerazione nel tempo.

  5. Genetica: Ci sono prove che suggeriscono che l’IVDD ha una componente ereditaria nei bassotti. I cani con una storia familiare di IVDD hanno maggiori probabilità di sviluppare la condizione stessa. Gli allevatori responsabili eseguono test genetici per ridurre al minimo il rischio di trasmissione della malattia.

  6. Traumi alla colonna vertebrale: Qualsiasi trauma alla colonna vertebrale, come una caduta o un incidente, può aumentare il rischio di IVDD nei bassotti. Il trauma può causare un’ernia discale o un danno immediato, oppure può contribuire alla degenerazione dei dischi nel tempo.

La comprensione dei fattori di rischio di IVDD nei bassotti può aiutare i proprietari ad adottare misure preventive e a fornire cure adeguate ai loro amici pelosi. L’esercizio fisico regolare, la gestione del peso e l’evitare attività ad alto impatto sono tutti fattori importanti per ridurre il rischio di questa condizione dolorosa.

Predisposizione genetica

I bassotti sono noti per il loro corpo lungo e le zampe corte, causati da una mutazione genetica. Questa particolare forma del corpo, pur essendo adorabile, può anche esporli a un rischio maggiore di sviluppare una malattia del disco intervertebrale (IVDD). Si ritiene che la predisposizione genetica all’IVDD nei bassotti sia legata al modo in cui è strutturata la loro colonna vertebrale.

I dischi intervertebrali fungono da cuscini tra le vertebre, assorbendo gli urti e fornendo flessibilità. Tuttavia, nei bassotti questi dischi sono spesso più sottili e meno stabili dal punto di vista strutturale, il che li rende più suscettibili di danni e degenerazione. Questo fattore genetico contribuisce alla maggiore prevalenza di IVDD nella razza.

Non tutti i bassotti svilupperanno l’IVDD, poiché si tratta di una malattia multifattoriale in cui entrano in gioco fattori genetici e ambientali. Tuttavia, la predisposizione genetica fa sì che i bassotti abbiano una maggiore probabilità di avere problemi ai dischi rispetto ad altre razze.

È importante che i proprietari di bassotti siano consapevoli di questa predisposizione genetica e adottino misure preventive adeguate. L’esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e il mantenimento di un peso sano possono contribuire a ridurre il rischio di IVDD. Inoltre, evitare attività che sollecitano eccessivamente la colonna vertebrale, come saltare da superfici elevate, può aiutare a prevenire i danni al disco.

La comprensione della predisposizione genetica all’IVDD nei bassotti è fondamentale anche per gli allevatori. Pratiche di allevamento responsabili, come lo screening e la selezione di cani con la colonna vertebrale sana, possono contribuire a ridurre la prevalenza della IVDD nelle future generazioni di bassotti. Dando priorità alla salute e al benessere della razza, possiamo lavorare per ridurre al minimo l’impatto di questa predisposizione genetica.

Peso e dieta

Il peso e la dieta svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nella gestione dell’IVDD nei bassotti. Il mantenimento di un peso sano è essenziale per ridurre il rischio di compressione spinale e di ernia discale. I bassotti sono inclini ad aumentare di peso, il che può comportare un ulteriore stress per la colonna vertebrale e aumentare la probabilità di degenerazione discale.

Una dieta ben bilanciata è fondamentale per mantenere un peso sano e fornire i nutrienti essenziali per la salute della colonna vertebrale. È importante somministrare al bassotto una dieta di alta qualità, adeguata all’età, ricca di proteine, grassi sani, vitamine e minerali. Evitate di somministrare al cane quantità eccessive di alimenti ricchi di grassi o di zuccheri, perché possono contribuire all’aumento di peso e all’infiammazione.

Oltre a una dieta equilibrata, il controllo delle porzioni è fondamentale per evitare la sovralimentazione e l’aumento di peso. È importante consultare il veterinario per determinare la quantità di cibo appropriata per il bassotto in base all’età, al livello di attività e alla salute generale. Considerate l’uso di un misurino o di una bilancia per alimenti per garantire porzioni precise.

Anche l’esercizio fisico regolare è essenziale per la gestione del peso e la salute generale della colonna vertebrale. I bassotti dovrebbero svolgere un’attività fisica moderata, come camminare o nuotare, per mantenere il tono muscolare e promuovere la flessibilità delle articolazioni. Tuttavia, è importante evitare attività che comportano salti o sforzi eccessivi sulla schiena, poiché possono aumentare il rischio di lesioni alla colonna vertebrale.

Inoltre, è importante prestare attenzione alle leccornie e agli avanzi della tavola, che possono contribuire all’aumento di peso se somministrati in eccesso. Optate per croccantini sani e ipocalorici specificamente formulati per i bassotti o consultate il vostro veterinario per trovare alternative adeguate.

In conclusione, il mantenimento di un peso sano attraverso una dieta equilibrata, il controllo delle porzioni e un regolare esercizio fisico è fondamentale per prevenire e gestire l’IVDD nei bassotti. Fornendo un’alimentazione adeguata e adottando misure proattive per prevenire l’aumento di peso, potete contribuire a ridurre il rischio di compressione spinale e a promuovere la salute generale della colonna vertebrale del vostro bassotto.

Livelli di attività

I bassotti hanno livelli di attività variabili a seconda dell’età, della salute e della personalità individuale. È importante capire e assecondare le loro esigenze di attività per prevenire o ridurre al minimo il rischio di IVDD.

I bassotti giovani sono generalmente più attivi ed energici e richiedono un regolare esercizio fisico per bruciare l’energia in eccesso. Questo può includere passeggiate quotidiane, momenti di gioco e attività coinvolgenti come i puzzle o l’allenamento di agilità. Tuttavia, è importante evitare le attività che comportano salti o torsioni eccessive, in quanto possono sollecitare la schiena e aumentare il rischio di IVDD.

Quando i bassotti invecchiano, i loro livelli di attività possono diminuire. I bassotti anziani possono aver bisogno di sessioni di esercizio più brevi e meno intense, ma è comunque importante fornire loro un’attività fisica quotidiana per mantenere la loro salute generale e prevenire l’aumento di peso. Regolare il tipo e la durata dell’esercizio in base all’età e alle condizioni fisiche è essenziale per ridurre il rischio di IVDD.

È inoltre fondamentale evitare sforzi eccessivi o periodi prolungati di attività fisica, in quanto possono esaurire i muscoli del bassotto e sottoporre la colonna vertebrale a inutili sollecitazioni. Pause regolari durante le sessioni di esercizio e il monitoraggio di eventuali segni di affaticamento o dolore sono importanti per proteggere la schiena e prevenire l’IVDD.

In definitiva, comprendere le esigenze di attività dei bassotti e fornire un esercizio fisico e una stimolazione mentale adeguati non solo aiuta a prevenire l’IVDD, ma contribuisce anche al loro benessere generale e alla loro felicità.

Sintomi dell’IVDD nei bassotti

I bassotti sono soggetti alla malattia dei dischi intervertebrali (IVDD), una patologia che colpisce i dischi spinali della schiena. Riconoscere i sintomi dell’IVDD è fondamentale per una diagnosi e un trattamento precoci. Ecco alcuni sintomi comuni a cui prestare attenzione:

  1. **Dolore alla schiena: i bassotti affetti da IVDD possono avvertire dolore alla schiena, che può essere da lieve a grave. Possono gridare quando la schiena viene toccata o mostrare difficoltà quando saltano o salgono le scale.
  2. **L’IVDD può causare zoppia o debolezza nelle zampe posteriori. Il cane può trascinare le zampe posteriori mentre cammina o avere difficoltà ad alzarsi da una posizione sdraiata.
  3. **I bassotti affetti da IVDD possono mostrare segni di movimenti instabili o traballanti. Questo si può notare nell’andatura, in quanto possono inciampare o avere difficoltà a mantenere l’equilibrio.
  4. **Nei casi più gravi, l’IVDD può portare all’incontinenza urinaria o fecale. Ciò si verifica quando i nervi che controllano la funzione della vescica e dell’intestino sono colpiti dalla malattia del disco.

Se notate uno di questi sintomi nel vostro bassotto, è importante consultare un veterinario il prima possibile. Un intervento e un trattamento tempestivi possono migliorare notevolmente le condizioni dei cani affetti da IVDD.

Segni visibili

Quando un bassotto è affetto da IVDD, ci sono diversi segni visibili che possono indicare un problema. È importante che i proprietari siano consapevoli di questi segni e che si rivolgano a un veterinario se li osservano.

Uno dei segni visibili più comuni dell’IVDD è il cambiamento dell’andatura. I bassotti affetti possono sviluppare una camminata rigida o barcollante, trascinare le zampe posteriori o addirittura essere completamente incapaci di camminare. Questo cambiamento nell’andatura è spesso il risultato della compressione o del danno al midollo spinale causato da un’ernia del disco.

Un altro segno visibile è la schiena ingobbita o arcuata. I bassotti affetti da IVDD possono tenere la schiena curva o inarcata a causa del dolore e del disagio. Questa postura è una risposta alla pressione sui nervi della colonna vertebrale.

In alcuni casi, i bassotti con IVDD possono mostrare difficoltà o riluttanza a saltare o a salire le scale. Questo può essere il risultato di zampe posteriori indebolite o dolorose, che rendono difficile per loro impegnarsi in attività che richiedono mobilità e forza.

Inoltre, i proprietari possono notare segni di dolore e disagio nei loro Bassotti. Ciò si può manifestare con lamenti, guaiti o piagnistei quando vengono toccati o spostati. Possono anche mostrare una certa riluttanza a essere presi in braccio o maneggiati, in quanto ciò può esacerbare il dolore.

È importante notare che la gravità e la visibilità di questi segni possono variare a seconda dello stadio dell’IVDD e dell’entità della compressione midollare. Pertanto, è fondamentale che i proprietari siano attenti e si rivolgano immediatamente a un veterinario se uno di questi segni visibili è presente nel loro bassotto.

Cambiamenti comportamentali

I cambiamenti comportamentali possono essere un indicatore precoce di IVDD nei bassotti. È importante che i proprietari dei cani siano vigili e osservino qualsiasi comportamento insolito dei loro animali. Alcuni cambiamenti comportamentali comuni che possono indicare un problema sono:

  • riluttanza a muoversi: i cani affetti da IVDD possono evitare alcuni movimenti o esitare a camminare o salire le scale.
  • Aumento dell’aggressività: i bassotti possono diventare più irritabili o aggressivi a causa del dolore e del disagio associati all’IVDD.
  • Una diminuzione dell’appetito o un improvviso cambiamento delle abitudini alimentari possono indicare dolore o disagio causati dall’IVDD.
  • Perdita del controllo della vescica o dell’intestino: l’IVDD può colpire i nervi responsabili del controllo della funzione vescicale e intestinale, causando incontinenza.

Se notate uno di questi cambiamenti comportamentali nel vostro bassotto, è importante consultare un veterinario il prima possibile. La diagnosi e il trattamento precoci possono migliorare notevolmente l’esito e la qualità di vita dei cani affetti da IVDD.

È inoltre opportuno sottolineare che alcuni cambiamenti comportamentali potrebbero non essere direttamente correlati all’IVDD, ma potrebbero essere il risultato di altri problemi di salute o di fattori ambientali. Pertanto, una valutazione completa da parte di un veterinario è essenziale per una diagnosi accurata.

Disagio fisico

I bassotti affetti da malattia dei dischi intervertebrali (IVDD) spesso accusano disagi fisici a causa della loro condizione. L’IVDD si verifica quando i dischi tra le vertebre della colonna vertebrale si danneggiano o si ernia, causando dolore e problemi di mobilità. Il disagio fisico può manifestarsi in vari modi, tra cui:

Cambiamento della postura: I cani affetti da IVDD possono mostrare un cambiamento nella postura, come una schiena ingobbita o una riluttanza a stare in piedi.

  • A causa dei danni ai dischi spinali, i bassotti affetti da IVDD possono avere difficoltà a camminare. Possono avere un’andatura traballante o scoordinata e possono persino trascinare le zampe posteriori.
  • Dolore: il disagio fisico si presenta spesso come dolore. I cani affetti da IVDD possono mostrare segni di sofferenza, come piagnucolii, guaiti o trasalimenti quando vengono toccati.
  • Movimento limitato: l’IVDD può limitare i movimenti del bassotto, soprattutto nelle zampe posteriori. Può avere difficoltà a saltare, salire le scale o salire e scendere dai mobili.
  • Il danno ai dischi spinali può portare anche a debolezza muscolare nelle aree interessate. I bassotti affetti da IVDD possono faticare a sostenere il peso e avere difficoltà a stare in piedi o a mantenere l’equilibrio.

È importante che i proprietari dei bassotti siano consapevoli di questi segni di disagio fisico e si rivolgano al veterinario il prima possibile. Un trattamento tempestivo può aiutare ad alleviare il dolore del cane e a prevenire ulteriori danni ai dischi spinali.

Prevenzione e trattamento dell’IVDD

La prevenzione della malattia del disco intervertebrale (IVDD) nei bassotti richiede una combinazione di pratiche di allevamento attente e scelte di vita proattive. In primo luogo, è importante selezionare coppie di riproduttori con un rischio minore di IVDD, che può essere determinato attraverso test genetici e la valutazione della storia clinica dei genitori.

Per quanto riguarda lo stile di vita, è fondamentale mantenere un peso sano per il vostro bassotto, poiché l’obesità sottopone la colonna vertebrale a sforzi supplementari e aumenta il rischio di IVDD. Anche l’esercizio fisico regolare è importante, ma deve essere a basso impatto ed evitare attività che comportano salti o arresti improvvisi, che possono esercitare una pressione eccessiva sui dischi spinali.

Anche un’alimentazione corretta è essenziale per prevenire l’IVDD. Una dieta equilibrata, ricca di vitamine e minerali, aiuta a sostenere la salute generale e la forza della colonna vertebrale. Considerate la possibilità di consultare un veterinario per determinare la dieta migliore per le esigenze specifiche del vostro bassotto.

Se al vostro bassotto viene diagnosticata una IVDD, un trattamento tempestivo è fondamentale per prevenire ulteriori danni al midollo spinale. L’approccio terapeutico dipende dalla gravità della condizione, ma può includere una combinazione di gestione conservativa e intervento chirurgico.

La gestione conservativa prevede in genere un rigoroso riposo, l’assunzione di farmaci antidolorifici e antinfiammatori e la fisioterapia. Questo approccio mira a ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e promuovere la guarigione dei dischi colpiti. La terapia fisica può includere esercizi per migliorare la forza e la flessibilità del nucleo e l’idroterapia per alleviare la pressione sulla colonna vertebrale.

Nei casi più gravi o quando la terapia conservativa fallisce, può essere necessario un intervento chirurgico. Le opzioni chirurgiche comprendono la rimozione del materiale discale danneggiato, la fusione delle vertebre interessate o l’impianto di dischi artificiali. Questi interventi mirano ad alleviare la pressione sul midollo spinale e a ripristinare la stabilità della colonna vertebrale.

Controlli veterinari regolari sono importanti per monitorare le condizioni della colonna vertebrale del vostro bassotto e per identificare eventuali segni precoci di IVDD. Adottando misure proattive per prevenire l’IVDD e cercando un trattamento tempestivo se necessario, potete contribuire a garantire la salute e il benessere a lungo termine del vostro bassotto.

Alimentazione corretta e controllo del peso

Una corretta alimentazione e il controllo del peso sono fattori cruciali per prevenire o gestire la malattia del disco intervertebrale (IVDD) nei bassotti. Fornire una dieta ben bilanciata che soddisfi le loro esigenze nutrizionali può aiutare a sostenere la loro salute generale e a minimizzare il rischio di sviluppare l’IVDD.

I bassotti sono inclini all’obesità, il che comporta un’ulteriore sollecitazione della colonna vertebrale e aumenta la probabilità di problemi legati ai dischi. È essenziale monitorare l’apporto calorico e assicurarsi che mantengano un peso sano. Un veterinario può guidarvi nel determinare la quantità di cibo appropriata per il vostro bassotto in base all’età, al livello di attività e alle esigenze individuali.

L’alimentazione con un alimento di alta qualità specificamente formulato per cani di piccola taglia può fornire i nutrienti necessari per la salute delle ossa e delle articolazioni. Cercate una dieta che contenga livelli adeguati di proteine, grassi sani e ingredienti che supportano le articolazioni, come la glucosamina e la condroitina.

Oltre a un’alimentazione corretta, l’esercizio fisico regolare è fondamentale per il controllo del peso e la salute generale dell’apparato muscolo-scheletrico. Tuttavia, è importante evitare le attività ad alto impatto, come i salti o la salita prolungata delle scale, perché possono sollecitare la colonna vertebrale del bassotto e aumentare il rischio di IVDD.

Se al vostro bassotto è stata diagnosticata l’IVDD o se il rischio è maggiore, il veterinario può raccomandare una dieta specifica che includa integratori per sostenere la salute della colonna vertebrale. Può anche suggerire di somministrare pasti più piccoli e frequenti per evitare la sovralimentazione e favorire la digestione.

In sintesi, un’alimentazione corretta e il mantenimento di un peso sano attraverso la dieta e l’esercizio fisico possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione e nella gestione dell’IVDD nei bassotti. Consultate il vostro veterinario per sviluppare un piano personalizzato che soddisfi le esigenze specifiche del vostro bassotto.

Esercizio e riabilitazione fisica

I bassotti affetti da IVDD possono trarre grandi benefici dall’esercizio fisico e dalla riabilitazione fisica. L’esercizio fisico regolare aiuta a rafforzare i muscoli e a migliorare la mobilità generale del cane affetto da IVDD. Tuttavia, è importante consultare un veterinario o un addestratore cinofilo professionista per determinare il tipo e la quantità di esercizio appropriati per ogni singolo cane.

Anche la riabilitazione fisica, come l’idroterapia e il massaggio, può essere utile per i bassotti affetti da IVDD. L’idroterapia prevede esercizi in acqua, che aiutano a ridurre l’impatto sulle articolazioni e a sostenere il peso del cane. La terapia del massaggio può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna, a ridurre la tensione muscolare e ad alleviare il dolore.

Oltre all’esercizio fisico e alla riabilitazione fisica, è importante fornire al bassotto affetto da IVDD un ambiente confortevole e di supporto. Ciò può includere la fornitura di lettiere morbide, l’uso di rampe o scale per ridurre al minimo i salti e il mantenimento del peso del cane entro un range sano.

È inoltre importante monitorare i sintomi del bassotto e adattare di conseguenza la routine di esercizio o il programma di riabilitazione fisica. Se il cane mostra segni di dolore o disagio, potrebbe essere necessario modificare o ridurre l’intensità degli esercizi. Controlli regolari con il veterinario sono essenziali per valutare i progressi del cane e apportare le modifiche necessarie al piano di trattamento.

Nel complesso, con un esercizio fisico e una riabilitazione fisica adeguati, i bassotti con IVDD possono migliorare la loro mobilità e la qualità della vita. È importante rivolgersi a un professionista e seguire un piano di trattamento personalizzato per garantire il miglior risultato possibile per il cane affetto da IVDD.

Opzioni chirurgiche e non chirurgiche

Le opzioni di trattamento per la malattia del disco intervertebrale (IVDD) nei bassotti possono essere ampiamente suddivise in approcci chirurgici e non chirurgici. La scelta del trattamento dipende dalla gravità della patologia, dall’età e dallo stato di salute generale del cane, nonché dalla presenza di eventuali condizioni mediche sottostanti.

Le opzioni chirurgiche sono tipicamente consigliate per i casi di IVDD grave o quando i trattamenti conservativi non hanno dato risultati soddisfacenti. La chirurgia mira a rimuovere il materiale discale estruso o a decomprimere il midollo spinale per alleviare la pressione. L’intervento può essere eseguito con varie tecniche, tra cui la fenestrazione, l’emilaminectomia o le procedure di slot ventrale. In alcuni casi, il disco interessato può essere rimosso completamente per prevenire future recidive.

Le opzioni non chirurgiche sono spesso prese in considerazione per i casi lievi o moderati di IVDD o quando l’intervento chirurgico è considerato troppo rischioso a causa dell’età o dello stato di salute del cane. I trattamenti non chirurgici mirano a gestire il dolore e l’infiammazione, a promuovere la guarigione e a sostenere la salute generale della colonna vertebrale del cane. Possono includere riposo e limitazione dell’attività fisica, farmaci antidolorifici, antinfiammatori, rilassanti muscolari, esercizi di fisioterapia e agopuntura.

È importante notare che la scelta del trattamento deve sempre essere fatta in consultazione con un veterinario. Questi sarà in grado di valutare le condizioni del singolo cane e di fornire raccomandazioni personalizzate in base alle circostanze specifiche. In alcuni casi, per ottenere risultati ottimali si può ricorrere a una combinazione di approcci chirurgici e non chirurgici.

FAQ:

Cos’è l’IVDD nei bassotti?

IVDD è l’acronimo di Intervertebral Disc Disease, una patologia comune nei bassotti. Si verifica quando i dischi ammortizzanti tra le vertebre della colonna vertebrale si danneggiano o degenerano, provocando una serie di sintomi come mal di schiena, paralisi e perdita del controllo della vescica.

Quali sono le principali cause dell’IVDD nei bassotti?

Esistono diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo dell’IVDD nei bassotti. Tra questi, la predisposizione genetica, l’obesità, una dieta scorretta, la mancanza di esercizio fisico e i traumi alla colonna vertebrale. Si ritiene che la struttura unica del corpo lungo e delle zampe corte del Bassotto li renda più suscettibili ai problemi della colonna vertebrale.

Quali sono i sintomi dell’IVDD nei bassotti?

I sintomi dell’IVDD nei bassotti possono variare a seconda della gravità della condizione. I segni più comuni includono dolore alla schiena, difficoltà a camminare o a saltare, riluttanza a muoversi, trascinamento delle zampe posteriori, debolezza muscolare e perdita del controllo della vescica o dell’intestino. Nei casi più gravi, può verificarsi la paralisi.

Come viene diagnosticata l’IVDD nei bassotti?

La diagnosi di IVDD nei bassotti di solito prevede una combinazione di esame fisico, esame dell’anamnesi e test di diagnostica per immagini come radiografie o risonanza magnetica. Il veterinario valuterà i sintomi del cane, eseguirà un esame neurologico e potrà raccomandare ulteriori esami per valutare l’estensione e la localizzazione del danno spinale.

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche