Cause dei calcoli della vescica nei cani: capire i fattori

post-thumb

Quali sono le cause dei calcoli vescicali nei cani?

I calcoli vescicali, noti anche come calcoli urinari, sono una condizione comune nei cani che può causare disagio e complicazioni potenzialmente gravi per la salute. I calcoli si formano nella vescica a causa di un accumulo di minerali e altre sostanze presenti nell’urina. Sebbene le cause esatte dei calcoli vescicali nei cani possano variare, diversi fattori contribuiscono al loro sviluppo.

{La dieta gioca un ruolo importante nella formazione dei calcoli vescicali nei cani.

*Alcuni tipi di cibo per cani possono essere ricchi di minerali e altre sostanze che favoriscono la formazione di calcoli. Ad esempio, le diete ad alto contenuto di calcio, fosforo o ossalati possono aumentare il rischio di formazione di calcoli vescicali. Inoltre, una dieta povera di umidità può portare a un’urina concentrata, che crea un ambiente più incline alla formazione di calcoli.

Alcune razze canine sono più suscettibili di altre alla formazione di calcoli vescicali. Razze come i Dalmata, i Bichon Frises e gli Schnauzer in miniatura sono note per avere una maggiore predisposizione a sviluppare calcoli vescicali. Ciò può essere attribuito a fattori genetici che influenzano il modo in cui il loro organismo elabora alcune sostanze, come l’acido urico o la cistina, che possono contribuire alla formazione di calcoli.

Anche le infezioni e le condizioni mediche sottostanti possono aumentare il rischio di calcoli vescicali nei cani Le infezioni del tratto urinario e alcune malattie, come l’ipercalcemia o l’iperparatiroidismo, possono alterare la composizione chimica dell’urina e favorire la formazione di calcoli. Queste condizioni possono causare uno squilibrio di minerali o altre sostanze nell’urina, portando alla formazione di calcoli vescicali.

In conclusione, la comprensione delle cause dei calcoli vescicali nei cani è fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce. Gestendo la dieta, affrontando le condizioni mediche sottostanti e monitorando la salute delle urine, i proprietari possono contribuire a ridurre il rischio di formazione di calcoli vescicali nei loro compagni pelosi.

Dieta e nutrizione

Una dieta e un’alimentazione corrette svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione della formazione di calcoli vescicali nei cani. Il tipo di cibo consumato da un cane influisce direttamente sul livello di pH dell’urina, che può contribuire alla formazione di cristalli e calcoli. I cani che consumano diete ad alto contenuto di alcuni minerali, come il calcio o il magnesio, possono essere più inclini a sviluppare calcoli vescicali.

È importante somministrare ai cani una dieta bilanciata e adeguata alle loro esigenze specifiche. Ciò significa scegliere un alimento per cani formulato in base all’età, alla razza, alla taglia e al livello di attività. Gli alimenti per cani ad alto contenuto di proteine e a basso contenuto di carboidrati possono contribuire a promuovere un pH dell’urina sano e a ridurre il rischio di formazione di calcoli.

Alcune considerazioni dietetiche aggiuntive che possono aiutare a prevenire i calcoli vescicali nei cani includono:

Assunzione di acqua: Garantire ai cani l’accesso ad acqua fresca e pulita può aiutare a diluire l’urina e a prevenire la concentrazione di minerali che può portare alla formazione di calcoli.

  • Riduzione di alcuni minerali: se un cane ha una storia di calcoli alla vescica, può essere utile limitare l’assunzione di alcuni minerali, come il calcio e il magnesio. A tal fine, è possibile somministrare una dieta su prescrizione specificamente formulata per prevenire la formazione di calcoli.
  • **Aumentare l’idratazione: ** L’alimentazione dei cani con cibo umido o in scatola può contribuire ad aumentare l’idratazione complessiva e a promuovere una sana idratazione, che può aiutare a prevenire la formazione di calcoli.
  • Dividere l’assunzione giornaliera di cibo in pasti più piccoli e frequenti può aiutare a prevenire l’accumulo di minerali nell’urina che può portare alla formazione di calcoli.

È importante consultare un veterinario per determinare la dieta e il piano alimentare migliori per un cane a rischio di calcoli vescicali. Il veterinario può aiutare a valutare lo stato di salute generale del cane, a valutare le sue esigenze specifiche e a raccomandare modifiche alla dieta o integratori per prevenire la formazione di calcoli.

Predisposizione della razza

Alcune razze di cani hanno una maggiore predisposizione a sviluppare calcoli vescicali. Ciò può essere dovuto a fattori genetici o a caratteristiche specifiche della razza. Ad esempio, alcune razze di piccola taglia come lo Shih Tzu, il Bichon Frise e lo Schnauzer in miniatura sono più inclini a sviluppare calcoli vescicali. Ciò può essere dovuto al fatto che queste razze hanno la tendenza a formare cristalli nell’urina, che possono portare alla formazione di calcoli.

Inoltre, alcune razze di grandi dimensioni come il Dalmata e il Bulldog inglese sono note per avere una predisposizione genetica alla formazione di specifici tipi di calcoli vescicali. Nel caso dei Dalmata, essi presentano una carenza ereditaria di un enzima epatico che influisce sul metabolismo delle purine, con conseguente formazione di calcoli di urato. I Bulldog inglesi, invece, sono predisposti alla formazione di calcoli di ossalato di calcio a causa di un’anomalia genetica nella composizione delle loro urine.

È importante che i proprietari dei cani siano consapevoli della predisposizione della loro razza alla formazione di calcoli vescicali e adottino misure preventive. Controlli veterinari regolari, una dieta equilibrata e un’adeguata idratazione possono contribuire a ridurre il rischio di formazione di calcoli. In alcuni casi, i veterinari possono raccomandare modifiche specifiche alla dieta o integratori per aiutare a prevenire la formazione di calcoli nelle razze predisposte.

Infezioni delle vie urinarie

Una causa comune di calcoli vescicali nei cani è rappresentata dalle infezioni del tratto urinario (UTI). Le IVU si verificano quando i batteri entrano nel tratto urinario e si moltiplicano, provocando un’infezione. I batteri possono passare dall’uretra alla vescica e causare infiammazione e irritazione. Di conseguenza, si possono formare cristalli nell’urina, che possono portare alla formazione di calcoli vescicali.

I cani affetti da IVU possono presentare sintomi quali minzione frequente, sforzo per urinare, sangue nell’urina, fastidio o dolore. Le IVU sono più comuni nei cani femmina a causa dell’uretra più corta, che permette ai batteri di raggiungere più facilmente la vescica. Tuttavia, anche i cani maschi possono sviluppare le IVU, soprattutto se hanno una condizione di base come i calcoli vescicali o la prostata ingrossata.

Il trattamento delle IVU prevede in genere un ciclo di antibiotici per eliminare i batteri che causano l’infezione. Nei casi più gravi può essere necessario il ricovero in ospedale per la somministrazione di antibiotici per via endovenosa. Inoltre, fornire molta acqua fresca e incoraggiare la minzione frequente può aiutare a eliminare i batteri dal tratto urinario.

La prevenzione delle IVU nei cani può essere fatta assicurando una buona igiene e pulizia. La pulizia regolare dell’area genitale e l’accesso all’acqua potabile possono contribuire a ridurre il rischio di infezione. È inoltre importante affrontare eventuali condizioni di base che possono predisporre il cane alle IVU, come calcoli vescicali o anomalie anatomiche.

FAQ:

Cosa sono i calcoli vescicali nel cane?

I calcoli vescicali sono formazioni dure e mineralizzate che si sviluppano nella vescica dei cani. Possono variare di dimensione e possono essere composti da diversi minerali come calcio, struvite, ossalato o urato.

Quali sono i sintomi comuni dei calcoli vescicali nel cane?

I sintomi più comuni dei calcoli vescicali nel cane sono la minzione frequente, lo sforzo per urinare, la presenza di sangue nelle urine, il dolore o il fastidio durante la minzione e i cambiamenti nelle abitudini urinarie. Alcuni cani possono anche mostrare segni di letargia, perdita di appetito o dolore addominale.

Quali sono le principali cause dei calcoli vescicali nel cane?

Le principali cause dei calcoli vescicali nei cani includono le infezioni del tratto urinario, la dieta, la predisposizione della razza e alcune condizioni mediche. Le infezioni del tratto urinario possono creare un ambiente in cui i cristalli minerali possono formarsi e svilupparsi in calcoli. Anche la dieta svolge un ruolo importante: alcuni tipi di calcoli sono associati a specifici tipi di dieta. Alcune razze di cani, come i Dalmata e i Bulldog, sono più inclini a sviluppare calcoli vescicali. Inoltre, condizioni mediche sottostanti, come anomalie del tratto urinario o disturbi metabolici, possono aumentare il rischio di formazione di calcoli vescicali.

Come vengono diagnosticati i calcoli vescicali nei cani?

I calcoli vescicali nei cani vengono generalmente diagnosticati attraverso una combinazione di esame fisico, analisi delle urine e tecniche di imaging come radiografie o ultrasuoni. Durante l’esame fisico, il veterinario può percepire la presenza di calcoli nell’addome. L’esame delle urine può rivelare la presenza di sangue, cristalli o infezioni nelle urine, che possono essere indicative di calcoli vescicali. Le tecniche di imaging sono utilizzate per confermare visivamente la presenza di calcoli e determinarne le dimensioni e la posizione.

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche