Farmaci efficaci per eliminare le tenie nei cani

post-thumb

Quale farmaco uccide le tenie nei cani?

I cani sono suscettibili di infestazione da tenia, un tipo di verme parassita che può causare disagi e problemi di salute nei nostri amici pelosi. Le tenie possono essere trasmesse ai cani attraverso l’ingestione di pulci o il consumo di carne cruda o poco cotta. Fortunatamente, sono disponibili diversi farmaci efficaci per eliminare le tenie nei cani.

{I farmaci più comunemente prescritti sono i vermi solitari.

Uno dei farmaci più comunemente prescritti per il trattamento delle tenie nei cani è il praziquantel. Questo farmaco agisce sul sistema nervoso della tenia, causandone la paralisi e infine la morte. Il praziquantel è disponibile sotto forma di compresse, per cui è facile da somministrare ai cani. In genere viene somministrato una sola volta, anche se in caso di infestazioni gravi possono essere necessarie più dosi.

Un altro farmaco frequentemente utilizzato per eliminare le tenie nei cani è l’epsiprantel. Simile al praziquantel, l’epsiprantel agisce colpendo le cellule nervose delle tenie, portandole alla morte. Si presenta sotto forma di compresse e viene solitamente somministrato in dose singola. L’epsiprantel è noto per la sua efficacia e in genere produce risultati rapidi nell’eliminazione delle tenie.

In alcuni casi, può essere raccomandata una combinazione di farmaci per garantire la completa eradicazione delle tenie nei cani. Ad esempio, alcuni veterinari possono prescrivere un farmaco che contiene sia praziquantel che pirantel pamoato. Il pirantel pamoato è efficace contro diversi tipi di vermi intestinali e può contribuire a eliminare eventuali altri parassiti presenti nell’organismo del cane.

È importante notare che una diagnosi e un trattamento adeguati devono sempre essere effettuati sotto la guida di un veterinario. Questi sarà in grado di valutare la gravità dell’infestazione e di prescrivere il farmaco più appropriato per le esigenze specifiche del cane. Inoltre, misure preventive regolari come il controllo delle pulci e una corretta igiene possono contribuire a ridurre il rischio di infestazioni da tenia nei cani.

In generale, sono disponibili diversi farmaci efficaci per eliminare le tenie nei cani. Questi farmaci agiscono colpendo il sistema nervoso della tenia, causandone la paralisi e infine la morte. Praziquantel, epsiprantel e farmaci combinati sono comunemente usati per trattare le infestazioni da tenia nei cani. È importante rivolgersi a un veterinario per una diagnosi corretta e per la scelta del piano di trattamento più efficace per il vostro amico peloso.

Informazioni sulle infezioni da tenia nei cani

L’infezione da tenia, nota anche come dipilidiosi o cestodiasi, è un’infestazione parassitaria comune nei cani. Le tenie sono vermi lunghi e piatti che possono crescere fino a diversi centimetri di lunghezza. Risiedono nell’intestino tenue dei cani, attaccandosi alla parete intestinale e nutrendosi dei nutrienti presenti nell’apparato digerente.

Le infezioni da tenia nei cani sono solitamente causate dall’ingestione di pulci o dal consumo di carne cruda o poco cotta infetta da larve di tenia. Le pulci fungono da ospite per le uova di tenia e quando un cane ingerisce le pulci durante la toelettatura, può essere infettato dalle larve di tenia. Inoltre, se un cane consuma carne cruda o poco cotta proveniente da animali infetti, può contrarre la tenia.

I sintomi comuni delle infezioni da tenia nei cani includono perdita di peso, aumento dell’appetito, diarrea, fastidio nella zona anale e presenza di segmenti simili a riso nelle feci del cane o intorno all’ano. È importante notare che le infezioni da tenia di solito non sono pericolose per la vita del cane, ma possono causare disagio e irritazione.

Per diagnosticare un’infezione da tenia nel cane, i veterinari eseguono un esame fecale per identificare la presenza di uova o segmenti di tenia. Le opzioni di trattamento per le infezioni da tenia nei cani di solito prevedono l’uso di farmaci antielmintici, appositamente formulati per uccidere le tenie e consentire loro di uscire dal corpo del cane attraverso le feci.

La prevenzione delle infezioni da tenia è fondamentale per la salute generale dei cani. Il trattamento regolare delle pulci con prodotti antipulci approvati dal veterinario può contribuire a ridurre il rischio di infezioni da tenia. Inoltre, anche assicurarsi che i cani non siano esposti a carne cruda o poco cotta può aiutare a prevenire le infestazioni da tenia. Anche le buone pratiche igieniche, come lavarsi le mani dopo aver maneggiato gli animali domestici, possono contribuire a ridurre il rischio di infezioni da tenia negli esseri umani.

Cause e sintomi delle tenie

Le tenie sono parassiti intestinali che colpiscono comunemente i cani. Questi vermi si trasmettono principalmente attraverso l’ingestione di pulci o piccoli roditori infetti che fungono da ospiti intermedi per le larve di tenia. Una volta che il cane ingerisce una pulce o un roditore infetto, le larve di tenia maturano e si sviluppano in vermi adulti nell’intestino del cane.

Uno dei sintomi più comuni di infestazione da tenia nei cani è la presenza di piccoli segmenti simili a riso nelle feci del cane o intorno alla zona anale. Questi segmenti sono in realtà le proglottidi mature della tenia, che contengono uova che vengono rilasciate e passate nelle feci del cane. In alcuni casi, i segmenti possono essere visti anche sulla lettiera del cane o nelle aree in cui il cane riposa spesso.

Oltre alla presenza di questi segmenti, altri sintomi della tenia nel cane possono includere perdita di peso, diarrea, vomito e uno scarso appetito generale. I proprietari di cani possono anche notare che i loro animali si leccano o si mordono eccessivamente la zona anale, poiché questo può essere un segno di disagio o prurito causato dalla presenza di tenie.

Se non trattate, le infestazioni da tenia possono portare a problemi di salute più gravi nei cani. È importante che i proprietari dei cani conoscano le cause e i sintomi della tenia per garantire una diagnosi precoce e un trattamento adeguato per i loro animali. Il controllo regolare delle pulci e la sverminazione sono essenziali per prevenire le infestazioni da tenia nei cani.

Diagnosi e prevenzione delle tenie

Per diagnosticare la tenia nel cane, il veterinario esegue in genere un esame fecale. Questo comporta l’analisi di un campione di feci del cane al microscopio per cercare tracce di uova o segmenti di tenia. È importante notare che le tenie non sono sempre visibili nelle feci, quindi potrebbero essere necessari ulteriori esami diagnostici se si sospetta la presenza di tenie.

La prevenzione delle tenie nei cani prevede una combinazione di sverminazione regolare e buone pratiche igieniche. I farmaci per la sverminazione, come il praziquantel, sono comunemente usati per uccidere le tenie adulte. È importante seguire le istruzioni del veterinario quando si somministrano questi farmaci, poiché il dosaggio e la frequenza possono variare a seconda del farmaco specifico e della taglia e dell’età del cane.

Oltre alla sverminazione, è importante praticare una buona igiene per prevenire le infestazioni da tenia. Ciò include la pulizia regolare del cane in giardino e lo smaltimento corretto dei rifiuti. È anche importante evitare che il cane consumi animali potenzialmente infetti, come roditori o pulci. Mantenere pulito l’ambiente di vita del cane e sottoporlo regolarmente a toelettatura può contribuire a ridurre il rischio di infestazione da tenia.

Se si sospetta che il cane possa avere la tenia o se si desiderano ulteriori informazioni sulla prevenzione delle infestazioni da tenia, è meglio consultare un veterinario. Questi può fornire indicazioni sulla diagnosi corretta, sulle opzioni di trattamento e sulle misure preventive per mantenere il cane in salute e libero dalle tenie.

Importanza del trattamento delle tenie nei cani

Le tenie sono un problema comune nei cani, in particolare nei cuccioli e nei cani che vivono all’aperto. Questi parassiti possono causare una serie di problemi di salute, tra cui perdita di peso, scarso appetito, diarrea e persino anemia. È essenziale trattare tempestivamente le tenie nei cani per alleviare il loro disagio e prevenire potenziali complicazioni.

Uno dei motivi principali per cui è fondamentale trattare le tenie nei cani è che questi parassiti possono essere facilmente trasmessi all’uomo. Le uova di tenia si trovano nelle feci del cane e, se ingerite dall’uomo, possono causare una condizione chiamata malattia idatidea. Questa malattia può portare alla formazione di cisti in organi come il fegato o i polmoni, causando gravi problemi di salute.

Un’altra conseguenza significativa della tenia non trattata nei cani è la possibilità che l’infestazione si diffonda ad altri animali domestici. Se un cane è infetto da tenia e condivide gli spazi abitativi con altri animali, il rischio di trasmissione è elevato. Trattando tempestivamente la tenia, i proprietari possono evitare che l’infestazione si diffonda e colpisca altri animali domestici.

La sverminazione regolare è essenziale per la salute e il benessere generale dei cani. Anche se un cane non mostra alcun sintomo di infestazione da tenia, si raccomanda di somministrare regolarmente trattamenti preventivi. Ciò contribuisce a mantenere il cane libero da parassiti interni e a ridurre il rischio di complicazioni che possono derivare da infezioni da tenia.

In conclusione, l’importanza del trattamento delle tenie nei cani non può essere sopravvalutata. Affrontando tempestivamente e in modo adeguato le infestazioni da tenia, i proprietari di animali domestici possono proteggere sia i loro amici pelosi che loro stessi da potenziali rischi per la salute. Una sverminazione regolare e pratiche igieniche corrette possono contribuire notevolmente a garantire il benessere dei cani e a prevenire la diffusione di questi fastidiosi parassiti.

Tipi di farmaci per uccidere le tenie nei cani

Quando si tratta di trattare l’infestazione da tenia nei cani, esistono diversi tipi di farmaci che possono essere efficaci. Questi farmaci agiscono prendendo di mira le tenie e uccidendole, consentendo all’organismo di eliminarle naturalmente. Ecco alcuni dei farmaci più comunemente usati per uccidere le tenie nei cani.

Praziquantel: Il praziquantel è un farmaco comunemente prescritto per le infestazioni da tenia nei cani. Agisce interrompendo la capacità delle tenie di metabolizzare il glucosio, causandone la morte. Il praziquantel è disponibile in compresse, liquidi e in forma iniettabile, per cui è facile da somministrare a cani di tutte le taglie.

Fenbendazolo: Il fenbendazolo è un altro farmaco efficace contro le tenie nei cani. Agisce interferendo con la capacità delle tenie di assorbire le sostanze nutritive dal loro ospite, portandole alla morte. Il fenbendazolo è solitamente disponibile in granuli o in polvere, che possono essere mescolati al cibo del cane per una facile somministrazione.

Niclosamide: La niclosamide è un farmaco specificamente formulato per colpire le tenie. Agisce attaccando la capacità delle tenie di regolare l’equilibrio dei fluidi interni, causandone la disidratazione e la morte. La niclosamide è generalmente disponibile sotto forma di compresse e può essere somministrata ai cani per via orale.

Albendazolo: L’albendazolo è un farmaco antiparassitario ad ampio spettro, efficace contro molti tipi diversi di parassiti, comprese le tenie. Agisce inibendo la capacità delle tenie di assorbire il glucosio, causandone la morte. L’albendazolo è generalmente disponibile in compresse o in forma liquida, il che lo rende facile da somministrare ai cani.

Drontal: Drontal è un farmaco combinato che contiene praziquantel e pirantel pamoato, entrambi efficaci contro le tenie. Il praziquantel uccide le tenie, mentre il pirantel pamoato le paralizza, consentendo all’organismo di eliminarle. Il Drontal è disponibile in compresse ed è una scelta popolare per il trattamento delle infestazioni da tenia nei cani.

In conclusione, esistono diversi tipi di farmaci che possono essere utilizzati per eliminare efficacemente le tenie nei cani. Praziquantel, fenbendazolo, niclosamide, albendazolo e Drontal sono tra i farmaci più comunemente prescritti a questo scopo. È importante consultare un veterinario per determinare il farmaco e il dosaggio più appropriato per le esigenze specifiche del cane.

Farmaci orali per la tenia

I farmaci orali sono spesso raccomandati per uccidere le tenie nei cani. Questi farmaci sono progettati per essere assunti per bocca e rappresentano un’opzione conveniente per i proprietari di animali domestici. Esistono diversi tipi di farmaci orali efficaci contro la tenia.

Un tipo comune di farmaco orale per la tenia è il praziquantel. Il praziquantel agisce danneggiando il rivestimento esterno della tenia, provocandone la paralisi e infine la morte. Questo farmaco viene solitamente somministrato sotto forma di compresse e può essere somministrato con o senza cibo.

Un altro farmaco orale efficace contro le tenie è il fenbendazolo. Il fenbendazolo agisce interferendo con la capacità della tenia di assorbire le sostanze nutritive, facendola morire di fame. Questo farmaco viene solitamente somministrato in polvere o in compresse e viene somministrato con il cibo.

È importante seguire le istruzioni di dosaggio fornite dal veterinario quando si somministrano farmaci orali al cane. Il dosaggio raccomandato dipende dalla taglia e dal peso del cane. È inoltre importante completare l’intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi del cane migliorano.

Oltre ai farmaci orali, il veterinario può consigliare altri trattamenti, come quelli topici o le iniezioni, per aiutare a eliminare le tenie. È importante seguire i consigli del veterinario e programmare controlli regolari per assicurarsi che le tenie siano state debellate con successo.

Nel complesso, i farmaci orali sono un’opzione efficace e conveniente per eliminare le tenie nei cani. Con una somministrazione adeguata e una cura di follow-up, è possibile garantire che il cane rimanga libero da infestazioni di tenie.

Farmaci topici per le tenie

I farmaci topici sono un’altra opzione efficace per il trattamento delle tenie nei cani. Questi farmaci vengono in genere applicati direttamente sulla pelle del cane e vengono assorbiti nel flusso sanguigno e poi distribuiti in tutto il corpo per uccidere le tenie.

Un farmaco topico comunemente usato per la tenia è la selamectina. Questo farmaco è disponibile sotto forma di trattamento spot-on da applicare tra le scapole del cane. La selamectina è efficace non solo contro le tenie, ma anche contro altri parassiti come pulci e zecche, il che la rende un’opzione conveniente per i cani affetti da più parassiti.

Un altro farmaco topico che può essere usato per trattare le tenie nei cani è la moxidectina/imidacloprid. Questo farmaco viene solitamente applicato come trattamento spot-on e può eliminare efficacemente le tenie e altri parassiti. La moxidectina/imidacloprid offre anche una protezione di lunga durata contro le pulci, fino a un mese, garantendo un controllo completo dei parassiti.

È importante seguire le istruzioni fornite dal veterinario o dal produttore del farmaco quando si utilizzano farmaci topici per il trattamento delle tenie nei cani. Ciò include l’applicazione del farmaco nell’area corretta della pelle del cane, l’uso del dosaggio raccomandato e il rispetto del programma di trattamento raccomandato. È inoltre essenziale monitorare il cane per eventuali reazioni avverse e, in caso di reazioni avverse, rivolgersi tempestivamente a un veterinario.

Farmaci iniettabili per le tenie

I farmaci iniettabili possono essere un metodo efficace per trattare le tenie nei cani. Questi farmaci vengono somministrati attraverso un’iniezione nel muscolo o nel flusso sanguigno del cane, consentendo al farmaco di uccidere rapidamente ed efficacemente le tenie.

Un farmaco iniettabile comunemente usato per la tenia nel cane è il praziquantel. Il praziquantel agisce paralizzando i muscoli della tenia, facendola staccare dall’intestino del cane ed eliminandola dall’organismo. Questo farmaco viene solitamente somministrato da un veterinario e può richiedere più iniezioni a seconda della gravità dell’infezione da tenia.

Un altro farmaco iniettabile per la tenia nel cane è l’epsiprantel. L’epsiprantel agisce interferendo con il metabolismo della tenia e causandone la morte. Anche questo farmaco viene somministrato da un veterinario e può richiedere più iniezioni per eliminare completamente la tenia.

È importante notare che i farmaci iniettabili per la tenia devono essere somministrati solo da un veterinario. Questi determinerà il dosaggio appropriato e la frequenza delle iniezioni in base al peso del cane e alla gravità dell’infezione da tenia. Inoltre, è fondamentale seguire tutti i trattamenti o le misure preventive raccomandate per prevenire future infezioni da tenia nel cane.

Scelta del farmaco giusto per il cane

Quando si tratta di trattare le tenie nei cani, è importante scegliere il farmaco giusto. Esistono diversi farmaci efficaci in grado di uccidere le tenie, ma è essenziale consultare un veterinario prima di iniziare qualsiasi trattamento.

Uno dei farmaci più comunemente prescritti per le tenie nei cani è il praziquantel. Questo farmaco agisce provocando la dissoluzione dei vermi solitari, facilitando l’eliminazione da parte dell’organismo del cane. Il praziquantel viene solitamente somministrato sotto forma di pillola o di iniezione ed è generalmente sicuro e ben tollerato dai cani.

Un altro farmaco spesso utilizzato per trattare le tenie nei cani è il fenbendazolo. Questo farmaco agisce interrompendo la capacità delle tenie di assorbire le sostanze nutritive, causandone la morte. Il fenbendazolo è disponibile sotto forma di compresse e viene solitamente somministrato una o due volte al giorno per diversi giorni.

È importante notare che non tutti i farmaci efficaci contro le tenie negli altri animali sono sicuri per i cani. Ad esempio, i farmaci contenenti praziquantel sono generalmente sicuri per i cani ma possono essere tossici per i gatti. Pertanto, è fondamentale utilizzare solo farmaci specificamente formulati per i cani e seguire attentamente le istruzioni del veterinario.

Oltre ai farmaci, è importante trattare anche la causa di fondo dell’infestazione da tenia. A tal fine, si può intervenire sulle infestazioni da pulci o zecche, poiché questi parassiti possono trasmettere la tenia ai cani. Il veterinario può fornire indicazioni su come prevenire future infestazioni e mantenere il cane in salute.

In conclusione, la scelta del farmaco giusto per il trattamento della tenia del cane è fondamentale per la sua salute e il suo benessere. Consultate un veterinario per determinare il farmaco più efficace e sicuro per il vostro cane e assicuratevi di seguire il piano di trattamento consigliato per garantire il successo dell’eradicazione delle tenie.

Fattori da considerare nella scelta dei farmaci contro la tenia

Quando si scelgono i farmaci contro la tenia per i cani, ci sono diversi fattori importanti da considerare. Questi fattori possono aiutare a garantire che il farmaco sia efficace e sicuro per il vostro animale.

1. Tipo di tenia: Diversi farmaci sono efficaci contro diversi tipi di tenia. È importante identificare il tipo specifico di tenia presente nel cane e scegliere un farmaco mirato a quella particolare specie.

2. Somministrazione: Considerare il metodo di somministrazione del farmaco. Alcuni farmaci sono disponibili sotto forma di pillole, mentre altri vengono somministrati come iniezioni o trattamenti topici. Scegliete la forma più comoda per voi e per il vostro cane.

3. Sicurezza: Date sempre la priorità alla sicurezza del vostro cane. Cercate farmaci che siano stati approvati da enti regolatori come la FDA. Inoltre, prima di somministrare il farmaco al vostro animale, verificatene i potenziali effetti collaterali o le controindicazioni.

4. Efficacia: Cercate farmaci che abbiano una comprovata esperienza nell’uccidere efficacemente le tenie. Cercate le recensioni dei clienti e consultate il vostro veterinario per assicurarvi che il farmaco scelto sia altamente efficace.

5. Costo: Considerare il costo del farmaco, poiché alcuni farmaci contro la tenia possono essere piuttosto costosi. Tuttavia, è importante non compromettere la qualità e l’efficacia del farmaco per risparmiare. La salute del vostro animale domestico deve sempre avere la massima priorità.

**6. Prima di scegliere un farmaco contro la tenia, è sempre consigliabile consultare il veterinario. Questi può fornire indicazioni preziose e consigliare il farmaco più adatto in base alle esigenze specifiche del cane e alla sua storia clinica.

Tenendo conto di questi fattori, è possibile prendere una decisione informata e scegliere il farmaco contro la tenia più appropriato per il cane, garantendone la sicurezza e il benessere.

Potenziali effetti collaterali dei farmaci contro la tenia

Sebbene i farmaci contro la tenia siano generalmente sicuri ed efficaci nel trattamento di questi parassiti nei cani, esistono potenziali effetti collaterali di cui i proprietari devono essere consapevoli.

  1. **Alcuni cani possono manifestare disturbi gastrointestinali, tra cui vomito o diarrea, dopo aver assunto i farmaci contro la tenia. In genere si tratta di un fenomeno temporaneo che dovrebbe risolversi da solo.

  2. Reazioni allergiche: In rari casi, i cani possono avere una reazione allergica ai farmaci contro la tenia. I segni di una reazione allergica possono includere gonfiore del viso, orticaria, difficoltà respiratorie o collasso. Se si verificano questi sintomi, è importante rivolgersi immediatamente a un veterinario.

  3. **Alcuni cani possono perdere l’appetito per un breve periodo dopo l’assunzione del farmaco contro la tenia. In genere si tratta di un fenomeno temporaneo che dovrebbe risolversi nel giro di uno o due giorni.

  4. Sintomi neurologici: In rari casi, i farmaci contro la tenia possono causare effetti collaterali neurologici come disorientamento, tremori o convulsioni. Se si verificano questi sintomi, è importante interrompere il farmaco e contattare un veterinario.

  5. **Alcuni farmaci contro la tenia possono interagire con altri farmaci che il cane sta assumendo, causando potenzialmente effetti avversi. È importante informare il veterinario di eventuali altri farmaci assunti dal cane prima di iniziare il trattamento con la tenia.

In generale, gli effetti collaterali dei farmaci contro la tenia sono rari e generalmente lievi. Tuttavia, è importante monitorare attentamente il cane dopo la somministrazione del farmaco e contattare il veterinario se si notano sintomi preoccupanti.

Consultazione con un veterinario per il trattamento della tenia

La tenia nei cani può essere un problema comune ed è importante consultare un veterinario per un trattamento adeguato. Sebbene siano disponibili farmaci da banco, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista per una diagnosi e un trattamento accurati dell’infezione da tenia.

Durante il consulto con un veterinario, il veterinario effettuerà un esame approfondito del cane per determinare la gravità dell’infestazione e il ciclo di trattamento appropriato. Il veterinario potrà porre domande sui sintomi del cane, come diarrea, perdita di peso o presenza di granuli simili al riso nelle feci, che possono essere indicativi di un’infezione da tenia.

Il veterinario può anche eseguire un esame fecale per confermare la presenza di uova o segmenti di tenia. Questo aiuterà a determinare il tipo di tenia che il cane può avere e il farmaco più efficace per trattarla.

In base alla diagnosi, il veterinario consiglierà il farmaco appropriato. Sono disponibili diverse opzioni, tra cui farmaci orali, iniezioni o trattamenti topici. Il veterinario fornirà istruzioni specifiche su come somministrare i farmaci, compresi il dosaggio e la frequenza.

È importante seguire attentamente le istruzioni del veterinario e completare l’intero ciclo di trattamento anche se i sintomi migliorano. In questo modo si potrà garantire l’eliminazione di tutti i vermi solitari e prevenire qualsiasi potenziale reinfestazione. Inoltre, il veterinario può raccomandare una sverminazione regolare per prevenire future infezioni da tenia.

Ricordate che la consultazione di un veterinario è fondamentale per la diagnosi e il trattamento corretti delle tenie nei cani. Il veterinario ha le conoscenze e l’esperienza necessarie per consigliare i farmaci più efficaci e fornire indicazioni su come prendersi cura al meglio della salute del cane.

FAQ:

Quali sono i sintomi comuni dell’infezione da tenia nel cane?

I sintomi comuni dell’infezione da tenia nel cane includono perdita di peso, vomito, diarrea, prurito intorno all’ano e la presenza di segmenti simili al riso nelle feci.

Come può essere diagnosticata l’infezione da tenia nel cane?

L’infezione da tenia nel cane può essere diagnosticata attraverso un esame fecale, che prevede l’analisi di un campione di feci al microscopio per cercare uova o segmenti di tenia.

Quali sono i farmaci efficaci per eliminare la tenia nel cane?

Alcuni farmaci efficaci per uccidere le tenie nei cani sono il praziquantel, il fenbendazolo e l’albendazolo. Questi farmaci agiscono paralizzando e uccidendo la tenia, consentendole di uscire dal corpo del cane attraverso le feci.

Le tenie possono essere dannose per gli esseri umani?

Sì, le tenie possono essere dannose per l’uomo. Sebbene il rischio di infezione umana sia basso, è possibile ingerire accidentalmente le uova di tenia attraverso il contatto con terreno o oggetti contaminati. Questo può portare a sintomi come dolore addominale, nausea e perdita di peso nell’uomo.

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche