I motivi per cui i cani possono perdere la voce

post-thumb

Perché un cane dovrebbe perdere la voce?

I proprietari di cani possono allarmarsi quando i loro amici pelosi perdono improvvisamente la voce. La voce del cane è un’importante forma di comunicazione e qualsiasi cambiamento nella sua capacità di vocalizzare può essere motivo di preoccupazione. I motivi per cui i cani possono perdere la voce sono diversi e vanno da disturbi comuni a patologie più gravi.

{Il cane ha perso la voce.

Un motivo comune per cui un cane perde la voce è un’infezione delle vie respiratorie superiori. Proprio come gli esseri umani, i cani possono prendere il raffreddore e soffrire di condizioni come la laringite. Queste infezioni possono causare irritazione e infiammazione della gola, con conseguente perdita temporanea della voce. Nella maggior parte dei casi, la perdita di voce dovuta a un’infezione delle vie respiratorie superiori si risolve da sola con il riposo e le cure adeguate.

Un’altra possibile causa della perdita di voce di un cane è l’abbaiare eccessivo o la vocalizzazione. I cani che abbaiano eccessivamente o che sforzano le corde vocali ululando, lamentandosi o abbaiando troppo possono sviluppare una laringite o un’infiammazione delle corde vocali. Questo può portare a una temporanea perdita della voce finché le corde vocali non guariscono. È importante che i proprietari dei cani controllino le abitudini di vocalizzazione dei loro animali e limitino l’abbaiare eccessivo per prevenire i problemi legati alla voce.

Inoltre, un trauma alla gola o alla laringe può causare la perdita della voce. Ad esempio, se un cane tira troppo il guinzaglio o è coinvolto in un alterco fisico, può subire lesioni alla gola, con conseguente perdita della voce. Gli incidenti traumatici possono causare danni alle corde vocali o alle strutture circostanti, richiedendo l’intervento del veterinario e il trattamento.

In alcuni casi, la perdita della voce nei cani può essere il sintomo di una condizione di base più grave. Disturbi come la paralisi laringea o le escrescenze nella gola possono compromettere la capacità di vocalizzare del cane. Queste condizioni richiedono in genere un intervento medico per essere diagnosticate e trattate in modo efficace. Se la perdita di voce del cane persiste o è accompagnata da altri sintomi preoccupanti, è importante consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Cause comuni di perdita di voce del cane

Infezioni virali: I cani possono perdere la voce a causa di infezioni virali come l’influenza canina o la tosse dei canili. Queste infezioni possono causare infiammazione e gonfiore della scatola vocale o delle corde vocali, con conseguente raucedine o perdita completa della voce.

**I cani che abbaiano eccessivamente o a voce molto alta per lunghi periodi di tempo possono affaticare le corde vocali, causando una perdita temporanea o permanente della voce. Questo fenomeno è comune nei cani utilizzati per la caccia, la guardia o la pastorizia.

Condizioni respiratorie: I cani affetti da patologie respiratorie, come laringite o asma, possono avere come sintomo la perdita della voce. Queste condizioni possono causare l’infiammazione o l’irritazione delle corde vocali, compromettendo la capacità del cane di vocalizzare correttamente.

Crescite o tumori: Crescite o tumori sulle corde vocali o nella gola possono interferire con la capacità del cane di produrre suoni, causando la perdita della voce. Queste escrescenze possono essere benigne o maligne e possono richiedere la rimozione chirurgica.

Lesioni o traumi: I traumi alla gola o alla zona del collo possono danneggiare le corde vocali e portare alla perdita della voce. Ciò può verificarsi in seguito a incidenti, giochi violenti o abusi fisici.

Danni ai nervi: I danni ai nervi che controllano i muscoli della scatola vocale o delle corde vocali possono causare la perdita della voce nei cani. Questo può derivare da lesioni, infezioni o alcune condizioni mediche.

Cambiamenti legati all’età: Con l’avanzare dell’età, le corde vocali possono perdere elasticità e diventare meno flessibili, causando cambiamenti nella voce o la perdita completa della voce. Si tratta di una parte naturale del processo di invecchiamento.

Condizioni mediche che possono influire sulla voce del cane

Se il vostro cane ha improvvisamente perso la voce o ha difficoltà ad abbaiare, ci sono diverse possibili condizioni mediche che potrebbero esserne la causa.

Laringite: Proprio come negli esseri umani, i cani possono sviluppare la laringite, che è un’infiammazione della laringe. Può essere causata da infezioni, sostanze irritanti o abbaio eccessivo. L’infiammazione può rendere difficile per il cane produrre suoni, con conseguente perdita della voce.

Paralisi delle corde vocali: Se le corde vocali del cane sono paralizzate, avrà difficoltà a produrre suoni vocali. Ciò può essere causato da traumi, danni ai nervi o da alcune condizioni mediche come la paralisi laringea. I cani con paralisi delle corde vocali possono presentare anche altri sintomi, come difficoltà a respirare o a deglutire.

**Una massa o un’escrescenza sulle corde vocali può influire sulla voce del cane. Può essere il risultato di un tumore o di un polipo. A seconda delle dimensioni e della posizione della massa, può interferire con la capacità del cane di abbaiare o di emettere altre vocalizzazioni.

Infezioni respiratorie: Le infezioni del tratto respiratorio superiore, come la tosse dei canili o la bronchite, possono causare la raucedine o la scomparsa totale della voce del cane. Queste infezioni possono causare l’infiammazione delle corde vocali o della laringe, compromettendo la capacità del cane di vocalizzare.

Problemi alla tiroide: Anche i problemi alla ghiandola tiroidea possono influire sulla voce del cane. L’ipotiroidismo, ad esempio, può far sì che le corde vocali diventino più spesse e meno flessibili, con conseguenti cambiamenti nella voce del cane.

È importante consultare un veterinario se il cane presenta cambiamenti o problemi con la voce. Il veterinario può diagnosticare correttamente la condizione medica sottostante e raccomandare le opzioni di trattamento appropriate. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per ripristinare o migliorare la voce del cane.

Prevenzione della perdita della voce nei cani

La perdita della voce nei cani può essere motivo di preoccupazione per i proprietari. Può avere un forte impatto sulla loro capacità di comunicare e può segnalare un problema di salute sottostante. Per prevenire la perdita della voce nei cani, ecco alcuni passi importanti da seguire:

  1. **Evitare l’abbaio eccessivo: l’abbaio eccessivo può affaticare le corde vocali del cane e portare alla perdita della voce nel tempo. È importante addestrare il cane a capire quando è opportuno abbaiare e quando no. Questo può aiutare a ridurre lo sforzo delle corde vocali e a prevenire la perdita della voce.
  2. **Una corretta alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute generale del cane, compresa la sua salute vocale. Assicuratevi che il vostro cane riceva una dieta equilibrata con tutti i nutrienti necessari. Consultate un veterinario per determinare la dieta migliore per le esigenze specifiche del vostro cane.
  3. **L’esposizione a sostanze irritanti come il fumo di sigaretta, i prodotti chimici forti e gli agenti inquinanti può irritare la gola e le corde vocali del cane. Tenete il cane in un ambiente pulito e privo di fumo per ridurre al minimo il rischio di perdita della voce.
  4. **I cani che tirano continuamente il guinzaglio possono affaticare i muscoli del collo, con conseguenti ripercussioni sulle corde vocali. Per evitare la perdita della voce, addestrate il cane a camminare con calma al guinzaglio senza tirare eccessivamente.
  5. Visite veterinarie regolari: Visite regolari dal veterinario sono essenziali per la salute generale del cane, compresa la sua salute vocale. Il veterinario può identificare eventuali segni precoci di perdita di voce o problemi di salute sottostanti e fornire un trattamento adeguato.
  6. **Mantenere il cane idratato è fondamentale per mantenere la sua salute vocale. Assicuratevi che abbiano sempre accesso ad acqua fresca e pulita. Una corretta idratazione aiuta a lubrificare le corde vocali e a prevenire la perdita della voce.
  7. Limitare l’esposizione a rumori forti: i rumori forti possono stressare le corde vocali del cane e potenzialmente portare alla perdita della voce. Evitate di esporre il vostro cane a rumori eccessivamente forti o, se necessario, dotatelo di protezioni per le orecchie.

Seguendo queste misure preventive, potete contribuire a garantire che il vostro cane mantenga una voce e una capacità di comunicazione sane.

FAQ:

Perché il mio cane sta perdendo la voce?

I motivi per cui un cane può perdere la voce possono essere diversi. Potrebbe essere dovuto a un eccessivo abbaiare o ululare, che può affaticare le corde vocali. Un’altra possibile causa sono le infezioni respiratorie o le allergie, che possono causare infiammazione e raucedine. Altre cause potenziali sono traumi alla gola o alla laringe, escrescenze o tumori nella gola o problemi neurologici che interessano le corde vocali.

Cosa devo fare se il mio cane perde la voce?

Se il cane perde la voce, è importante osservare il suo comportamento e la sua salute generale. Se il cane sembra in buona salute e non ha difficoltà a respirare, il problema potrebbe essere temporaneo e risolversi da solo. Tuttavia, se sono presenti altri sintomi o se la raucedine persiste per diversi giorni, è meglio consultare un veterinario. Questi potrà esaminare il cane e determinare la causa della perdita di voce.

L’abbaiare eccessivo può danneggiare le corde vocali del cane?

Sì, un abbaio o un ululato eccessivo può affaticare le corde vocali del cane e potenzialmente causare danni. I cani hanno corde vocali delicate che possono infiammarsi o addirittura sviluppare noduli o polipi a causa dello sforzo costante. Per evitare danni alle corde vocali, è importante addestrare i cani a limitare l’abbaio e fornire loro uno sfogo appropriato per la loro energia.

Esistono rimedi casalinghi per i cani con raucedine?

Anche se i rimedi casalinghi non possono trattare la causa di fondo della raucedine nei cani, ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare per dare sollievo. Tra questi, assicurarsi che il cane riposi la voce limitando l’abbaio e utilizzando un umidificatore o un trattamento a vapore per lenire la gola. Inoltre, è possibile offrire loro cibo morbido o umido per facilitare la deglutizione e ridurre l’irritazione. È comunque importante consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche