Capire le cause della lacrimazione eccessiva negli occhi degli yorkies

post-thumb

Perché gli occhi degli yorkies lacrimano?

Gli Yorkshire Terrier, o Yorkie, sono popolari razze di cani di piccola taglia noti per il loro aspetto adorabile e la loro natura affettuosa. Tuttavia, un problema comune che i proprietari di yorkie devono spesso affrontare è l’eccessiva lacrimazione degli occhi dei loro cani. L’eccessiva lacrimazione può essere motivo di preoccupazione per i proprietari di animali domestici, in quanto può essere un segno di una condizione di salute sottostante che richiede attenzione.

{La lacrimazione eccessiva può essere motivo di preoccupazione per i proprietari di animali domestici, in quanto può essere il segno di una condizione di salute sottostante che richiede attenzione.

Una delle cause più comuni di lacrimazione eccessiva negli York è una condizione chiamata epifora. L’epifora si verifica quando i dotti lacrimali degli occhi si ostruiscono o si bloccano parzialmente, impedendo alle lacrime di defluire correttamente. Questo può portare a un accumulo di lacrime intorno agli occhi, causando macchie e disagio per il cane. L’epifora può essere causata da fattori quali allergie, infezioni oculari o anche dalla forma del muso e degli occhi del cane.

Un’altra potenziale causa di lacrimazione eccessiva negli York è rappresentata dalle ciglia incarnite o dalle palpebre rivolte verso l’interno, una condizione nota come entropion. Quando le ciglia o le palpebre sfregano contro la superficie dell’occhio, possono irritare l’occhio e causare una lacrimazione eccessiva. L’entropion è una condizione ereditaria più comune in alcune razze, tra cui gli Yorkshire. Se non trattata, l’entropia può portare a problemi più gravi, come ulcere corneali o congiuntivite cronica.

In alcuni casi, l’eccessiva lacrimazione negli York può anche essere il risultato di fattori ambientali o irritanti. Polvere, polline, fumo o altre particelle trasportate dall’aria possono irritare gli occhi e causare un aumento della produzione di lacrime. Inoltre, anche alcuni prodotti per la toelettatura o ingredienti dello shampoo possono causare irritazione oculare nei cani. È importante che i proprietari di yorkie siano attenti all’ambiente in cui vivono i loro cani e a tutti i potenziali irritanti che potrebbero contribuire a una lacrimazione eccessiva.

Ragioni comuni per la lacrimazione eccessiva degli yorkie

L’eccessiva lacrimazione negli york può essere causata da diversi fattori. È importante comprendere queste ragioni comuni per affrontare il problema in modo efficace.

**Gli yorkies possono sviluppare allergie a vari fattori ambientali come il polline, la polvere o alcuni tipi di cibo. Queste allergie possono causare irritazione agli occhi, portando a un’eccessiva lacrimazione.

Infezioni oculari: Le infezioni, come la congiuntivite o la cheratite, possono causare un’eccessiva lacrimazione negli york. Queste infezioni possono essere causate da batteri, virus o funghi e possono richiedere un trattamento medico per essere risolte.

Dotti lacrimali bloccati: Gli york, come altre razze di cani di piccola taglia, sono inclini ad avere i dotti lacrimali bloccati. Questo può portare a un eccesso di lacrime, con conseguente lacrimazione eccessiva. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere il problema.

Ulcere corneali: Gli york possono sviluppare ulcere corneali a causa di lesioni o infezioni della cornea. Queste ulcere possono causare un aumento della produzione di lacrime e possono richiedere farmaci o interventi chirurgici per guarire correttamente.

**Problemi dentali: gli yorkies con problemi dentali, come carie o infezioni gengivali, possono avere una lacrimazione eccessiva. Il dolore e l’infiammazione associati a questi problemi possono portare a un aumento della produzione di lacrime.

**Alcuni york possono avere tratti ereditari che li rendono più inclini alla lacrimazione eccessiva. Le pratiche di allevamento che si concentrano sull’aspetto piuttosto che sulla salute possono contribuire a predisporre geneticamente a problemi come la lacrimazione eccessiva.

Fattori ambientali: Condizioni climatiche avverse, come ambienti ventosi o polverosi, possono causare irritazione agli occhi dello yorkie, portando a una lacrimazione eccessiva. L’adozione di misure protettive, come protezioni per gli occhi o la limitazione dell’esposizione all’aperto, possono contribuire ad alleviare il problema.

**L’eccessiva lacrimazione negli Yorkie può anche causare macchie di lacrime, ovvero lo scolorimento del pelo intorno agli occhi. Questo può essere un problema estetico ed è spesso associato ad alcune razze, tra cui gli Yorkshire. Le macchie lacrimali possono essere gestite attraverso una pulizia regolare e l’uso di prodotti per la rimozione delle macchie lacrimali.

**In alcuni casi, la lacrimazione eccessiva negli Yorky può essere il sintomo di una condizione di salute sottostante, come uno squilibrio ormonale, una malattia autoimmune o anomalie strutturali dell’occhio. È importante consultare un veterinario per determinare la causa e il trattamento appropriato per la lacrimazione eccessiva in questi casi.

Condizioni di salute che portano a una lacrimazione eccessiva nello Yorkshire

1. Problemi alle palpebre: Gli york sono soggetti a diversi problemi alle palpebre, come l’entropion e l’ectropion. L’entropion si verifica quando la palpebra si arrotola verso l’interno, causando lo sfregamento delle ciglia contro l’occhio. Questa costante irritazione può portare a una lacrimazione eccessiva. L’ectropion, invece, si verifica quando la palpebra si abbassa verso l’esterno, lasciando l’occhio più esposto all’aria e ai detriti, con conseguente irritazione e lacrimazione.

2. Dotti lacrimali ostruiti: I dotti lacrimali sono responsabili del drenaggio delle lacrime dagli occhi. Tuttavia, negli York, questi dotti possono ostruirsi o restringersi, impedendo un corretto drenaggio. Questo può portare all’accumulo di lacrime negli occhi, causando una lacrimazione eccessiva. Il blocco può essere causato da infezioni, infiammazioni o anomalie anatomiche.

3. Infezioni oculari: Gli york sono soggetti a varie infezioni oculari, come la congiuntivite e la sindrome dell’occhio secco. Queste infezioni possono irritare gli occhi e causare un’eccessiva lacrimazione come risposta. La congiuntivite, nota anche come occhio rosa, è un’infiammazione della congiuntiva, mentre la sindrome dell’occhio secco si verifica quando le ghiandole lacrimali non producono abbastanza lacrime per lubrificare gli occhi.

4. Allergie: Gli york sono soggetti ad allergie, che possono manifestarsi con una lacrimazione eccessiva. Le allergie possono essere causate da pollini, acari della polvere, alcuni alimenti o prodotti per la toelettatura. Quando uno Yorkie entra in contatto con un allergene, il suo sistema immunitario reagisce rilasciando istamine, che possono provocare lacrimazione.

5. Ulcere corneali: Le ulcere corneali sono piaghe aperte sulla superficie della cornea, che possono essere causate da traumi, infezioni o anomalie oculari. Gli yorkies con ulcere corneali possono avere una lacrimazione eccessiva come meccanismo di protezione, in quanto le lacrime aiutano a rimuovere i corpi estranei e a promuovere la guarigione.

6. Sindrome brachicefala: Gli york sono razze brachicefale, ovvero con naso corto e muso piatto. Questa caratteristica strutturale può portare a problemi quali narici stenotiche (narici ristrette) e palati molli allungati. Queste anomalie possono ostruire le vie respiratorie, causando problemi respiratori. Il maggiore sforzo per respirare può provocare un’eccessiva lacrimazione.

È importante consultare un veterinario se uno Yorkie presenta una lacrimazione eccessiva, in quanto può aiutare a identificare e trattare la condizione di salute sottostante che causa il problema.

Opzioni di trattamento per la lacrimazione eccessiva negli Yorkshire

Se il vostro Yorkie soffre di lacrimazione eccessiva, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per aiutare ad alleviare il problema:

1. Pulizia regolare degli occhi: Mantenere gli occhi del vostro Yorkie puliti è essenziale per gestire la lacrimazione eccessiva. Utilizzare un lavaggio oculare approvato dal veterinario o una soluzione salina per pulire delicatamente il contorno occhi e rimuovere eventuali croste o detriti che potrebbero causare irritazione.

**2. Le macchie di lacrime sono un risultato comune dell’eccessiva lacrimazione negli Yorkshire. Per ridurre e prevenire la comparsa di macchie di lacrime, utilizzare uno smacchiatore specificamente formulato per cani. Questi prodotti aiutano a scomporre il pigmento delle lacrime e possono essere applicati regolarmente per via topica.

3. Cambiamenti nella dieta: Alcuni Yorky possono essere soggetti a lacrimazione eccessiva a causa di allergie o sensibilità. Cambiare la dieta del cane con un alimento ipoallergenico e di alta qualità può aiutare a ridurre la produzione di lacrime. Consultate il vostro veterinario per determinare la dieta migliore per le esigenze specifiche del vostro Yorkie.

4. Farmaci: Nei casi più gravi, il veterinario può prescrivere dei farmaci per aiutare a gestire la lacrimazione eccessiva. Questi possono includere antibiotici per trattare eventuali infezioni sottostanti, farmaci antinfiammatori per ridurre l’infiammazione o lavaggi dei dotti lacrimali per eliminare eventuali ostruzioni. Seguire sempre le istruzioni del veterinario e le raccomandazioni sul dosaggio quando si somministrano farmaci al proprio Yorkie.

5. Chirurgia: In rari casi in cui le altre opzioni di trattamento non hanno avuto successo, può essere raccomandato un intervento chirurgico per correggere eventuali anomalie strutturali o blocchi nei dotti lacrimali. Questo intervento è in genere considerato solo come ultima risorsa e deve essere eseguito da un veterinario esperto.

Ricordate di consultare sempre il veterinario prima di iniziare qualsiasi trattamento per la lacrimazione eccessiva del vostro Yorkie. Il veterinario sarà in grado di fornire un esame approfondito e di determinare la migliore linea d’azione per le esigenze specifiche del cane.

FAQ:

Quali sono le cause comuni della lacrimazione eccessiva negli Yorkie?

Le cause più comuni dell’eccessiva lacrimazione negli Yorkshire possono includere allergie, infezioni oculari, dotti lacrimali ostruiti e irritazioni oculari. Le allergie possono essere causate da fattori ambientali come il polline o la polvere, mentre le infezioni oculari possono essere causate da batteri, virus o funghi. I dotti lacrimali ostruiti possono impedire alle lacrime di drenare correttamente, causando una lacrimazione eccessiva. Le irritazioni oculari possono essere causate da oggetti estranei, dall’eccessivo sfregamento degli occhi o da anomalie delle ciglia.

Come posso capire se il mio Yorkie ha un’infezione agli occhi?

Se il vostro Yorkie ha un’infezione agli occhi, potete notare sintomi come arrossamento, gonfiore, secrezione e lacrimazione eccessiva. L’occhio può apparire torbido o annebbiato e il vostro Yorkie può strizzare gli occhi o darsi la mano. Se si sospetta un’infezione oculare, è importante portare lo Yorkshire da un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

L’eccessiva lacrimazione nello Yorkshire può essere causata da allergie?

Sì, la lacrimazione eccessiva negli Yorkie può essere causata da allergie. Le allergie possono causare l’irritazione degli occhi e la produzione di più lacrime del solito. Fattori ambientali come il polline, la polvere o alcune sostanze chimiche possono scatenare reazioni allergiche negli Yorkie, portando a una lacrimazione eccessiva. Se si sospetta che il proprio Yorkie soffra di allergie, è meglio consultare un veterinario per determinare il piano di trattamento appropriato.

Come posso prevenire la lacrimazione eccessiva degli occhi del mio Yorkie?

Per prevenire l’eccessiva lacrimazione degli occhi del vostro Yorkie, è importante mantenere gli occhi puliti e privi di sostanze irritanti. Pulite regolarmente gli occhi con un panno umido e pulito per rimuovere ogni traccia di sporco o detriti. Mantenete il loro ambiente di vita pulito e privo di polvere e allergeni. Se notate segni di infezione o irritazione oculare, rivolgetevi subito a un veterinario per evitare che la condizione peggiori.

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche