5 rimedi naturali per trattare l'infezione da lievito del cane

post-thumb

Come trattare un’infezione da lievito nei cani in modo naturale?

Le infezioni da lievito del cane possono essere un problema comune e fastidioso per il vostro amico peloso. Queste infezioni sono causate da una crescita eccessiva di lieviti, spesso dovuta a un problema di salute sottostante o a uno squilibrio del sistema immunitario. Sebbene siano disponibili farmaci da prescrizione, esistono anche rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi e a promuovere la guarigione.

Indice dei contenuti

1. Aceto di sidro di mele: L’aceto di sidro di mele è noto per le sue proprietà antibatteriche e antimicotiche. Diluirlo con acqua e applicarlo topicamente sulle aree interessate del cane, oppure aggiungerne una piccola quantità al piatto dell’acqua. Questo può aiutare a ripristinare l’equilibrio naturale del pH della pelle e a inibire la crescita dei lieviti.

2. Olio di cocco: L’olio di cocco è un rimedio naturale versatile che può dare sollievo alla candida del cane. Applicare un sottile strato di olio di cocco sulle aree interessate per lenire l’irritazione e promuovere la guarigione. Inoltre, l’alimentazione del cane con olio di cocco può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a combattere la crescita eccessiva del lievito.

3. Probiotici: L’aggiunta di un integratore probiotico alla dieta del cane può aiutare a ripristinare i batteri sani nel suo intestino e a bilanciare il suo sistema immunitario. Cercate un probiotico di alta qualità specificamente formulato per i cani e seguite le istruzioni di dosaggio raccomandate.

**4. Alcune erbe hanno proprietà antimicotiche che possono aiutare a trattare l’infezione da lievito del cane. Alcune erbe comunemente utilizzate sono la calendula, la camomilla e l’origano. Consultate un veterinario olistico per avere indicazioni sui rimedi erboristici più adatti al vostro cane.

5. Dieta equilibrata: Una dieta sana ed equilibrata è essenziale per sostenere il sistema immunitario del cane e tenere a bada le infezioni da lievito. Evitate di somministrare al vostro cane alimenti ricchi di carboidrati e zuccheri, perché possono contribuire alla crescita eccessiva dei lieviti. Scegliete invece una dieta ricca di proteine magre e verdure nutrienti.

È importante notare che i rimedi naturali possono aiutare ad alleviare i sintomi, ma è sempre meglio consultare un veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati. Inoltre, se l’infezione da lievito del cane è grave o persistente, potrebbe essere necessaria la prescrizione di un farmaco. Una toelettatura regolare, la pulizia e il mantenimento di uno stile di vita sano possono contribuire a prevenire le infezioni da lievito nei cani.

Rimedi naturali per l’infezione da lievito nei cani

L’infezione da lievito è un problema comune nei cani e può causare disagio e irritazione al vostro amico peloso. Fortunatamente, esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a trattare e prevenire le infezioni da lievito nei cani.

  1. Aceto di sidro di mele: L’aceto di sidro di mele ha proprietà antimicotiche che possono aiutare a eliminare le infezioni da lievito nei cani. Potete diluirlo con acqua e usarlo come risciacquo per la pelle del cane o aggiungerlo al suo cibo. Assicuratevi di consultare il vostro veterinario per il dosaggio corretto.

  2. Olio di cocco: L’olio di cocco è noto per le sue proprietà antimicrobiche, che lo rendono un rimedio efficace per le infezioni da lievito nei cani. È possibile applicarlo direttamente sulle aree interessate della pelle del cane o aggiungerlo al suo cibo. Iniziate con una piccola quantità e aumentate gradualmente il dosaggio.

  3. Probiotici: I probiotici aiutano a mantenere un sano equilibrio di batteri buoni nel corpo del cane, che può prevenire la crescita eccessiva del lievito. Cercate un integratore probiotico di alta qualità specificamente formulato per i cani e seguite il dosaggio consigliato.

  4. Tea Tree Oil: Il tea tree oil ha proprietà antimicotiche che possono aiutare a trattare le infezioni da lievito nei cani. Diluirlo con acqua e applicarlo sulla pelle del cane con un batuffolo di cotone. Fate attenzione alla concentrazione, perché il tea tree oil può essere tossico se ingerito dai cani.

  5. **Una dieta equilibrata e sana può aiutare a prevenire le infezioni da lievito nei cani. Evitate di somministrare al vostro cane alimenti ricchi di carboidrati e zuccheri, in quanto possono contribuire alla crescita eccessiva del lievito. Scegliete invece alimenti per cani di alta qualità, privi di cereali, ricchi di proteine e a basso contenuto di carboidrati.

Ricordate che è importante consultare il veterinario prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale per l’infezione da lievito del cane. Il veterinario può fornire indicazioni sui dosaggi appropriati e aiutarvi a determinare la causa di fondo dell’infezione.

a) Aceto di sidro di mele

L’aceto di sidro di mele (ACV) è un rimedio naturale molto diffuso per trattare l’infezione da lievito del cane. L’ACV contiene proprietà che aiutano a ripristinare l’equilibrio del pH della pelle, rendendo più difficile la crescita del lievito. Ha anche proprietà antimicrobiche che possono aiutare a uccidere il lievito.

Per utilizzare l’ACV, mescolare una parte di aceto con una parte di acqua e applicarlo direttamente sulla pelle del cane. Assicuratevi di evitare ferite o piaghe aperte, perché l’aceto potrebbe bruciare. È anche possibile aggiungere una tazza di ACV all’acqua del bagno del cane per aiutare a trattare le infezioni da lievito su aree più ampie del corpo.

È importante notare che l’ACV non deve essere usato su cani con pelle sensibile o lacerata, poiché può causare irritazioni. Se il cane mostra segni di disagio o di peggioramento dei sintomi dopo l’uso dell’ACV, interrompere l’uso e consultare il veterinario.

Oltre all’uso topico, alcuni proprietari aggiungono una piccola quantità di ACV al cibo del cane. Questo può aiutare a promuovere una flora intestinale sana e a prevenire la crescita eccessiva di lieviti dall’interno.

Ricordate di consultare sempre il veterinario prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, in quanto è in grado di valutare le condizioni specifiche del vostro cane e di fornirvi il miglior trattamento.

b) Olio di cocco

L’olio di cocco è un rimedio naturale efficace per trattare la candida del cane. Contiene acido laurico, che ha proprietà antimicotiche. L’acido laurico aiuta a uccidere i lieviti e i batteri che causano l’infezione, fornendo anche sollievo dal prurito e dall’infiammazione.

Per utilizzare l’olio di cocco nel trattamento della candida del cane, è possibile applicarlo topicamente sulle aree interessate. Massaggiare delicatamente una piccola quantità di olio di cocco sulla pelle del cane, concentrandosi sulle aree in cui è presente la candida. Per applicare l’olio di cocco si possono usare le dita o un batuffolo di cotone.

Oltre all’applicazione topica, è possibile somministrare l’olio di cocco al cane anche per via orale. Iniziate con una piccola quantità, ad esempio 1/4 di cucchiaino, e aumentate gradualmente il dosaggio nel tempo. L’olio di cocco può essere mescolato al cibo del cane o somministrato direttamente da un cucchiaio.

È importante notare che l’olio di cocco deve essere usato come trattamento complementare e non come sostituto delle cure veterinarie. Se l’infezione da lievito del cane non migliora o peggiora, è importante consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

c) Yogurt

Lo yogurt è un probiotico che può aiutare a bilanciare i batteri nel corpo del cane. Contiene colture vive di batteri benefici che possono aiutare a combattere le infezioni da lievito.

Per trattare la candida del cane con lo yogurt, potete dargli da mangiare yogurt semplice e non zuccherato o mescolarlo al suo cibo. I batteri buoni contenuti nello yogurt contribuiranno a ripristinare l’equilibrio naturale dell’intestino, eliminando la crescita eccessiva dei lieviti.

È anche possibile applicare lo yogurt a livello topico sulla pelle del cane per alleviare il prurito e l’irritazione causati dalla candida. È sufficiente spalmare un sottile strato di yogurt sulla zona interessata e lasciarlo agire per circa 10 minuti prima di risciacquare.

È importante notare che non tutti i cani possono tollerare lo yogurt, quindi è meglio introdurlo lentamente e monitorare il cane per eventuali reazioni avverse. Se il cane manifesta diarrea o altri problemi digestivi dopo aver consumato lo yogurt, potrebbe non essere l’opzione terapeutica giusta per lui.

  • Somministrate al cane yogurt semplice e non zuccherato o mescolatelo al suo cibo.
  • Applicare lo yogurt sulla pelle del cane per alleviare il prurito e l’irritazione.
  • Introdurre lo yogurt lentamente e monitorare il cane per eventuali reazioni avverse.

d) Integratori a base di erbe

Gli integratori a base di erbe possono essere un modo naturale ed efficace per trattare la candida del cane. Esistono diversi rimedi erboristici che possono aiutare a bilanciare i livelli di lievito nel corpo del cane e a migliorare la sua salute generale.

Estratto di semi di pompelmo: L’estratto di semi di pompelmo è noto per le sue proprietà antimicotiche e può essere usato per combattere le infezioni da lievito nei cani. Può essere aggiunto al cibo o all’acqua o applicato topicamente sulle aree interessate.

Olio di cocco: L’olio di cocco è un rimedio naturale popolare per molti disturbi, comprese le infezioni da lievito. Contiene acido laurico, che ha proprietà antimicotiche e può aiutare a eliminare i lieviti nel corpo del cane. Può essere aggiunto al cibo o applicato topicamente sulle aree interessate.

**L’aglio è un’altra potente erba antimicotica che può aiutare a trattare le infezioni da lievito nei cani. Può essere aggiunto al loro cibo o somministrato sotto forma di integratore, ma deve essere usato con moderazione poiché quantità eccessive possono essere tossiche per i cani.

Probiotici: I probiotici sono batteri benefici che possono aiutare a ripristinare l’equilibrio dei batteri nell’intestino del cane. Questo può aiutare a prevenire la crescita eccessiva di lieviti e a promuovere un sistema immunitario sano. I probiotici possono essere somministrati sotto forma di integratori o contenuti in alcuni alimenti come lo yogurt.

**Alcune tisane, come la camomilla o la calendula, possono aiutare a lenire i sintomi di un’infezione da lievito nei cani. Possono essere somministrate come risciacquo topico o aggiunte al cibo o all’acqua.

Prima di somministrare al cane qualsiasi integratore a base di erbe, è importante consultare il veterinario per assicurarsi che sia sicuro e appropriato per la condizione specifica del cane. Il veterinario può fornire indicazioni sul dosaggio corretto e sulle potenziali interazioni con i farmaci che il cane sta assumendo.

e) Probiotici

I probiotici sono batteri benefici che possono aiutare a ripristinare l’equilibrio naturale dei batteri nel corpo del cane, compresi l’intestino e la pelle. Possono promuovere la crescita di batteri sani e inibire la crescita eccessiva di lieviti. I probiotici sono disponibili in varie forme, come polveri, capsule o bocconcini.

Quando scegliete un probiotico per il vostro cane, cercate un prodotto specificamente formulato per gli animali domestici e che contenga una varietà di ceppi batterici, come Lactobacillus e Bifidobacterium. È stato dimostrato che questi ceppi sono efficaci per combattere le infezioni da lievito nei cani.

I probiotici possono essere somministrati al cane per via orale o aggiunti al suo cibo. È importante seguire le istruzioni di dosaggio fornite dal produttore o consultare il veterinario. L’uso regolare di probiotici può aiutare a mantenere un sano equilibrio di batteri nel corpo del cane e a ridurre il rischio di crescita eccessiva di lieviti.

Oltre all’uso di probiotici, è essenziale fornire al cane una dieta equilibrata ed evitare di somministrare alimenti che possono favorire la crescita del lievito, come carboidrati e zuccheri. Anche una toelettatura regolare e pratiche igieniche corrette possono aiutare a prevenire e trattare le infezioni da lievito nei cani.

Nel complesso, i probiotici possono essere uno strumento prezioso per gestire e prevenire le infezioni da lievito nei cani. Consultate il vostro veterinario per determinare l’opzione probiotica migliore per le esigenze specifiche del vostro cane e seguite sempre le sue raccomandazioni.

Consigli per prevenire le infezioni da lievito nei cani

Le infezioni da lievito nei cani possono essere molto fastidiose per il vostro amico peloso, ma ci sono delle misure che potete adottare per prevenirle. Ecco alcuni consigli per mantenere la pelle del vostro cane sana e priva di infezioni da lievito:

  1. Pulire e asciugare: Pulire e asciugare regolarmente le orecchie, le zampe e tutte le altre aree che tendono ad accumulare umidità. Il lievito prospera in ambienti caldi e umidi, quindi mantenere queste aree pulite e asciutte può aiutare a prevenire le infezioni.
  2. Dieta sana: Nutrite il vostro cane con una dieta ben bilanciata e ricca di sostanze nutritive. Un sistema immunitario sano può aiutare a prevenire le infezioni da lievito. Evitate di somministrare al cane alimenti ricchi di carboidrati e zuccheri, perché possono contribuire alla crescita eccessiva del lievito.
  3. Evitare gli irritanti: Evitare di usare prodotti chimici o aggressivi sulla pelle del cane. Questi possono alterare l’equilibrio naturale di batteri e lieviti e rendere il cane più incline alle infezioni. Scegliete invece prodotti delicati e naturali per la toelettatura.
  4. Spazzolatura regolare: Spazzolare regolarmente il cane per mantenere la sua pelle e il suo pelo sani. La spazzolatura aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e a favorire la circolazione, prevenendo la crescita eccessiva di lieviti. Inoltre, aiuta a distribuire gli oli naturali in tutto il mantello, mantenendo la pelle idratata.
  5. Visite veterinarie regolari: Programmate visite di controllo regolari con il vostro veterinario per individuare tempestivamente eventuali problemi di salute. Il veterinario può fornire indicazioni sulla prevenzione delle infezioni da lievito e consigliare trattamenti appropriati, se necessario.

Seguendo questi consigli, potete aiutare a prevenire le infezioni da lievito nel vostro cane e a mantenere la sua pelle sana e confortevole.

a) Mantenere una dieta equilibrata

Una dieta equilibrata è essenziale per mantenere la salute generale e il sistema immunitario del cane, che può aiutare a prevenire e trattare le infezioni da lievito. Per sostenere il sistema immunitario del cane è importante somministrargli alimenti nutrienti e di alta qualità, privi di additivi artificiali, conservanti e riempitivi.

Includete nella dieta del vostro cane alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, come frutta e verdura. Questi alimenti possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a combattere le infezioni da lievito. Inoltre, l’aggiunta di probiotici alla dieta può promuovere la salute dell’intestino e prevenire la crescita eccessiva del lievito.

Consultate il vostro veterinario per determinare la dieta e il piano alimentare migliori per le esigenze specifiche del vostro cane. Il veterinario può fornire indicazioni sul corretto equilibrio tra proteine, grassi e carboidrati e consigliare eventuali integratori o modifiche alla dieta.

b) Mantenere le orecchie pulite e asciutte

Un aspetto importante del trattamento dell’infezione da lievito del cane è mantenere le orecchie pulite e asciutte. Il lievito prospera in ambienti caldi e umidi, quindi è essenziale pulire regolarmente le orecchie del cane e assicurarsi che rimangano asciutte.

Per pulire le orecchie del cane, è possibile utilizzare un detergente delicato per le orecchie specificamente formulato per i cani. Applicate il detergente su un batuffolo di cotone o un panno morbido e strofinate delicatamente l’interno delle orecchie. Evitare l’uso di tamponi di cotone o di inserire qualcosa in profondità nel canale uditivo, perché potrebbe causare lesioni.

Oltre alla pulizia regolare, potrebbe essere necessario asciugare accuratamente le orecchie del cane dopo il bagno o il nuoto. L’eccesso di umidità può contribuire alla crescita del lievito. Utilizzate un panno pulito e asciutto o un phon delicato con l’impostazione più bassa per rimuovere l’umidità dalle orecchie.

Se il vostro cane è soggetto a infezioni alle orecchie o ha orecchie flosce che intrappolano l’umidità, dovreste anche considerare l’utilizzo di prodotti per l’asciugatura delle orecchie specificamente progettati per gli animali domestici. Questi prodotti possono aiutare ad assorbire l’umidità e a promuovere un ambiente asciutto nelle orecchie.

Mantenendo le orecchie del cane pulite e asciutte, è possibile prevenire la crescita eccessiva del lievito ed evitare il disagio e l’irritazione associati a un’infezione da lievito. La pulizia e l’asciugatura regolare delle orecchie sono componenti fondamentali del piano di trattamento dell’infezione da lievito.

c) Regolarmente, pulire e lavare il cane

La toelettatura e il bagno regolari del cane sono una parte importante della prevenzione e della gestione delle infezioni da lievito. Una spazzolatura regolare aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e l’olio in eccesso, che possono contribuire alla crescita del lievito. Anche il bagno del cane con uno shampoo delicato e ipoallergenico può aiutare a mantenere la pelle pulita e libera dalla crescita dei lieviti.

Durante la toelettatura del cane, prestate molta attenzione alle aree soggette a infezioni da lievito, come le orecchie, le zampe e le ascelle. Utilizzate una spazzola o un pettine delicato per rimuovere eventuali detriti o accumuli e controllate eventuali segni di arrossamento, irritazione o cattivo odore. La pulizia regolare delle orecchie del cane con un detergente per orecchie approvato dal veterinario può anche aiutare a prevenire le infezioni da lievito nelle orecchie.

È importante notare che se la pulizia e il bagno regolari possono aiutare a prevenire e gestire le infezioni da lievito, è anche importante non esagerare. Un bagno eccessivo o l’uso di shampoo aggressivi possono alterare l’equilibrio naturale della pelle e peggiorare le infezioni da lievito. È meglio consultare il veterinario per determinare il programma di toelettatura e bagno appropriato per il cane.

Oltre alla toelettatura e al bagno regolari, è importante mantenere l’ambiente di vita del cane pulito e privo di allergeni. Passare regolarmente l’aspirapolvere sui tappeti, lavare la biancheria da letto e mantenere le aree esterne libere da muffa e acqua stagnante può aiutare a prevenire le infezioni da lievito e a promuovere la salute generale della pelle.

In generale, mantenere una buona igiene e pulizia è fondamentale per prevenire e gestire le infezioni da lievito nei cani. Se fate regolarmente la toelettatura e il bagno al vostro cane, potete contribuire a mantenere la sua pelle sana e a ridurre il rischio di crescita eccessiva di lieviti. Ricordate di consultare il vostro veterinario per avere consigli e raccomandazioni personalizzate per il vostro cane.

d) Evitare gli irritanti e gli allergeni

Evitare irritanti e allergeni è un passo importante nel trattamento della candida del cane. Queste sostanze possono peggiorare l’infezione e rendere più difficile la guarigione. È essenziale identificare ed eliminare qualsiasi potenziale fattore scatenante che possa causare l’infezione o aggravare i sintomi.

**1. Alcuni cani possono avere allergie o sensibilità alimentari che possono contribuire alla crescita eccessiva del lievito. È importante somministrare al cane una dieta equilibrata e di alta qualità, priva di potenziali allergeni come cereali, latticini e additivi artificiali. Una dieta priva di cereali o con pochi ingredienti può essere utile per i cani con infezioni da lievito.

**2. Alcuni fattori ambientali possono anche scatenare o peggiorare un’infezione da lievito. Questi possono includere l’esposizione a pollini, muffe, acari della polvere e sostanze chimiche presenti nei prodotti per la pulizia o nei pesticidi. Limitare l’esposizione a queste sostanze irritanti tenendo il cane in casa durante le stagioni di picco dei pollini, utilizzando prodotti di pulizia naturali e mantenendo la casa ben ventilata può aiutare ad alleviare i sintomi.

3. Allergie: I cani con allergie sottostanti, come l’atopia o l’allergia alle pulci, possono essere più inclini a sviluppare infezioni da lievito. La gestione di queste allergie con bagni regolari, l’uso di shampoo ipoallergenici e l’attuazione di misure di prevenzione delle pulci possono aiutare a prevenire future infezioni.

**4. Umidità: ** Il lievito prospera in ambienti caldi e umidi. Mantenere il cane pulito e asciutto, soprattutto nelle aree soggette ad accumulo di umidità come le orecchie e le zampe, può aiutare a prevenire la crescita del lievito. Ispezionare e pulire regolarmente le orecchie del cane e, se necessario, utilizzare un agente essiccante raccomandato dal veterinario.

5. Stress: Lo stress indebolisce il sistema immunitario e può contribuire allo sviluppo di infezioni da lievito. Assicurare al cane un ambiente poco stressante e fornire stimoli mentali e fisici può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a ridurre la probabilità di infezioni ricorrenti.

In conclusione, evitare le sostanze irritanti e gli allergeni è fondamentale per gestire e trattare la candida del cane. Identificando ed eliminando i potenziali fattori scatenanti, si può contribuire ad alleviare i sintomi e a promuovere la guarigione. Ricordate di consultare il veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati.

e) Controlli veterinari regolari

Controlli veterinari regolari sono essenziali per mantenere la salute e il benessere generale del cane. Queste visite consentono al veterinario di monitorare la salute del cane e di individuare tempestivamente eventuali problemi, tra cui le infezioni da lievito.

Durante un check-up, il veterinario eseguirà un esame approfondito del cane, verificando la presenza di eventuali segni o sintomi di infezione da lievito. Potrà anche prelevare campioni di pelle per verificare la presenza di lieviti o altri batteri. Se l’infezione da lievito viene confermata, il veterinario consiglierà un piano di trattamento appropriato.

Oltre alla diagnosi e al trattamento delle infezioni da lievito, i controlli veterinari regolari sono importanti per prevenire infezioni future. Il veterinario può fornire indicazioni sulla corretta alimentazione, sull’igiene e sulle pratiche di toelettatura che possono contribuire a ridurre il rischio di crescita eccessiva dei lieviti. Può anche raccomandare la pulizia regolare delle orecchie e altre misure preventive.

Le visite di controllo regolari vi danno anche l’opportunità di affrontare qualsiasi dubbio o domanda sulla salute del vostro cane. Il veterinario può fornire consigli e raccomandazioni personalizzate in base alle esigenze e alle circostanze specifiche del cane.

Ricordate che la prevenzione è fondamentale quando si tratta di infezioni da lievito nei cani. Programmando visite veterinarie regolari, potete essere proattivi nel proteggere la salute del vostro cane e prevenire il disagio e le complicazioni associate alle infezioni da lievito.

FAQ:

Quali sono i sintomi di un’infezione da lievito nel cane?

I sintomi di un’infezione da lievito nei cani possono variare, ma in genere includono prurito, arrossamento e infiammazione della pelle, oltre a un aspetto untuoso o oleoso. Altri segni possono includere cattivo odore, perdita di pelo e infezioni ricorrenti alle orecchie.

Come posso diagnosticare un’infezione da lievito nel mio cane?

Se si sospetta che il cane abbia un’infezione da lievito, è meglio consultare un veterinario per una diagnosi corretta. Il veterinario può eseguire un esame fisico, un raschiamento della pelle o una coltura per confermare la presenza di lievito. A volte possono essere necessari ulteriori esami, come analisi del sangue o test allergici.

Quali sono i rimedi naturali per trattare l’infezione da lievito del cane?

Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a trattare l’infezione da lievito del cane. Una possibilità è quella di utilizzare l’aceto di sidro di mele come soluzione topica o come ingrediente della dieta. Anche l’olio di cocco può essere applicato sulle aree interessate per lenire e idratare la pelle. L’aggiunta di probiotici alla dieta può aiutare a riequilibrare la flora intestinale. Inoltre, una dieta che combatta i lieviti, che includa opzioni a basso contenuto di carboidrati e senza cereali, può aiutare a eliminare la fonte dell’infezione.

Esistono rimedi casalinghi che possono essere utilizzati per trattare l’infezione da lievito del cane?

Sì, esistono diversi rimedi casalinghi che possono essere utilizzati per trattare la candida del cane. Una possibilità è quella di pulire le aree interessate con una soluzione di aceto di sidro di mele diluito. Un altro rimedio casalingo consiste nell’applicare una miscela di olio di cocco e olio di tea tree sulla pelle colpita. Inoltre, l’aggiunta di yogurt semplice alla dieta del cane può introdurre batteri benefici che possono aiutare a combattere l’infezione. Tuttavia, è importante notare che i rimedi casalinghi non sono sempre efficaci come i trattamenti medici ed è meglio consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche