Il Vicks è sicuro per i cani?
Il vicks fa male al mio cane? Molti proprietari di animali domestici si chiedono se sia sicuro usare il Vicks sui loro cani. Vicks è un marchio …
Leggi l'articoloL’entropion è una condizione palpebrale comune nei cani in cui la palpebra si arrotola verso l’interno, causando lo sfregamento delle ciglia o dei peli contro la cornea. Questo può causare disagio, irritazione e potenziali danni agli occhi. Sebbene alcuni cani nascano con l’entropion, esso può svilupparsi anche a causa dell’età, della razza o di una lesione. È importante che i proprietari dei cani riconoscano i segni dell’entropion e ricorrano a un trattamento adeguato per prevenire ulteriori complicazioni.
I sintomi dell’entropion nei cani includono un eccessivo ammiccamento, strabismo, arrossamento, lacrimazione e secrezione dall’occhio colpito. I cani possono anche mostrare segni di fastidio o zampettare sugli occhi. È fondamentale consultare un veterinario se si osserva uno di questi sintomi, poiché l’entropion può portare a ulcere corneali, infezioni e persino alla perdita della vista se non viene trattato.
Le opzioni terapeutiche per l’entropion nei cani dipendono dalla gravità e dalla causa sottostante della condizione. Nei casi lievi, possono essere prescritti colliri o pomate lubrificanti per dare sollievo e prevenire danni alla cornea. Se l’entropia è più grave o non risponde ai trattamenti conservativi, può essere necessaria una correzione chirurgica. Sono disponibili diverse tecniche chirurgiche, tra cui il fissaggio delle palpebre, la sutura delle palpebre o la correzione permanente delle palpebre.
La correzione chirurgica dell’entropion nei cani consiste nel modificare la palpebra, in modo che rotoli verso l’esterno anziché verso l’interno. In questo modo è possibile eliminare efficacemente lo sfregamento delle ciglia contro la cornea e alleviare il disagio “*, spiega il dottor Smith, oftalmologo veterinario.
*Nel trattamento dell’entropion nei cani è necessario tenere conto di considerazioni specifiche per ogni razza. Alcune razze, come lo Shar-Pei, il Boxer e il Bulldog, sono più inclini a sviluppare l’entropia a causa della loro struttura facciale. Queste razze richiedono spesso un intervento chirurgico per correggere la condizione e prevenire ulteriori problemi agli occhi.
In conclusione, l’individuazione precoce e il trattamento appropriato** sono fondamentali per risolvere l’entropion nei cani. Esami oculistici regolari da parte di un veterinario possono aiutare a identificare questa condizione, soprattutto nelle razze predisposte all’entropion. Un trattamento tempestivo può alleviare il disagio, prevenire le complicazioni e migliorare il benessere generale dei nostri compagni canini.
L’entropion è una condizione comune nei cani in cui le palpebre si arrotolano verso l’interno, causando lo sfregamento delle ciglia o dei peli contro la cornea. Ciò provoca irritazione, disagio e potenziali danni all’occhio. Questa condizione può interessare uno o entrambi gli occhi ed è più comune in alcune razze, come i Bulldog, gli Shar Peis e i Boxer.
La causa principale dell’entropion nei cani è di solito genetica e la condizione è più diffusa in alcune razze. Tuttavia, l’entropion può anche essere causato da traumi, cicatrici, allergie o altre condizioni oculari sottostanti. L’eccesso di pelle intorno all’area oculare contribuisce a far rotolare le palpebre verso l’interno, provocando l’entropion.
L’entropion nei cani può manifestarsi in vari modi, a seconda della gravità della condizione. Alcuni segni comuni includono lacrimazione eccessiva, arrossamento, strabuzzamento degli occhi e una densa secrezione. Se non trattato, l’entropion può portare a ulcere corneali, infezioni oculari e persino alla perdita della vista.
La diagnosi dell’entropion nei cani prevede in genere un esame approfondito degli occhi, compresa una valutazione della posizione delle palpebre e della cornea. Per determinare la gravità della condizione, possono essere eseguiti ulteriori esami, come il test lacrimale di Schirmer per misurare la produzione di lacrime e la colorazione con fluoresceina per verificare la presenza di ulcere corneali.
Il trattamento dell’entropion nei cani prevede solitamente la correzione chirurgica delle palpebre. L’intervento più comune è quello chiamato “serraggio delle palpebre”, in cui si rimuove la pelle in eccesso e si riposizionano le palpebre per evitare che rotolino verso l’interno. In alcuni casi, si può ricorrere a una soluzione temporanea, come l’applicazione di un adesivo per la correzione delle palpebre o l’uso di suture per riposizionare temporaneamente le palpebre.
Dopo l’intervento, i cani possono necessitare di colliri o pomate per favorire la guarigione e prevenire le infezioni. È importante seguire tutte le istruzioni per la cura post-operatoria fornite dal veterinario per garantire una guarigione ottimale. Potrebbero essere raccomandate anche visite di controllo periodiche per monitorare i progressi e i risultati a lungo termine del trattamento.
L’entropion è una condizione palpebrale comune che può colpire i cani. Si verifica quando la palpebra si arrotola verso l’interno, causando lo sfregamento delle ciglia e dei peli sulla palpebra contro la superficie dell’occhio. Ciò può causare disagio, irritazione e potenziali danni alla cornea.
L’entropia può essere congenita, cioè presente alla nascita, o acquisita, cioè sviluppata più tardi nella vita. Alcune razze di cani sono più inclini a sviluppare l’entropion, tra cui Shar-Peis, Chow Chow e Bulldog. Può colpire uno o entrambi gli occhi.
I segni più comuni dell’entropion nei cani sono l’eccessivo ammiccamento, lo strabismo, l’arrossamento o il gonfiore dell’occhio, la secrezione e l’aumento della produzione di lacrime. Se non trattato, l’entropion può portare a ulcere corneali, infezioni e problemi alla vista.
Le opzioni di trattamento per l’entropion nei cani includono la correzione chirurgica, che prevede la rimozione di una piccola sezione della palpebra per correggerne la posizione. In questo modo si evita che la palpebra rotoli verso l’interno e si allevia lo sfregamento e l’irritazione dell’occhio. In alcuni casi, si possono usare misure temporanee come colliri o pomate lubrificanti per dare sollievo fino all’intervento chirurgico.
L’entropia, una condizione in cui la palpebra si arrotola verso l’interno, può essere causata da diversi fattori nei cani. Una causa comune è la predisposizione genetica, con alcune razze più inclini a questa condizione. Razze come Shar Peis, Chow Chow e Bulldog sono note per avere una maggiore incidenza di entropion. In alcuni casi, l’entropion può anche essere acquisito a causa di un trauma o di una cicatrice della palpebra.
I sintomi dell’entropion possono variare a seconda della gravità della condizione. I cani con entropion lieve possono mostrare solo un ammiccamento o uno strabismo occasionale. Tuttavia, con il progredire della condizione, i sintomi possono diventare più pronunciati. I cani con entropion da moderato a grave possono presentare lacrimazione eccessiva, arrossamento e irritazione dell’occhio colpito. Possono anche presentare ulcerazioni o abrasioni corneali a causa del costante contatto tra le ciglia e la cornea.
È importante monitorare e affrontare tempestivamente i sintomi dell’entropion, poiché se non trattati possono portare a ulteriori complicazioni. Ulcere corneali, infezioni e disturbi della vista sono rischi potenziali associati a un’entropia non trattata. Inoltre, la costante irritazione e il dolore possono influire sulla qualità della vita del cane, causando disagio e angoscia.
La diagnosi di entropion nei cani prevede un esame approfondito delle palpebre e una revisione dell’anamnesi del cane. Il veterinario ispezionerà attentamente le palpebre per individuare eventuali segni di arrotolamento o ripiegamento verso l’interno. Può anche eseguire un test lacrimale per valutare la produzione di lacrime del cane ed esaminare la cornea per individuare eventuali segni di irritazione o danni.
In alcuni casi, il veterinario può utilizzare un colorante speciale chiamato fluoresceina per evidenziare eventuali erosioni o ulcere corneali. Questo colorante viene applicato all’occhio e poi esaminato sotto una luce blu per individuare eventuali anomalie. Il veterinario può anche estrarre delicatamente la palpebra per valutare la gravità dell’entropion e determinare se sono presenti altre anomalie della palpebra o delle ciglia.
Se il veterinario sospetta un entropion sulla base dell’esame fisico, può raccomandare ulteriori esami, come il test lacrimale di Schirmer, in cui una piccola striscia di carta viene inserita nell’occhio per misurare la produzione di lacrime. Possono essere eseguiti anche esami del sangue per escludere eventuali cause sottostanti o fattori contribuenti.
Una volta confermata la diagnosi di entropion, il veterinario discuterà le opzioni di trattamento disponibili e svilupperà un piano personalizzato in base alle esigenze del singolo cane.
Quando si tratta di trattare l’entropion nei cani, ci sono diverse opzioni disponibili a seconda della gravità della condizione. È essenziale consultare un veterinario per determinare il percorso di trattamento più appropriato per il vostro animale.
1. Gestione medica: I casi lievi di entropion possono talvolta essere gestiti attraverso l’uso di farmaci o colliri. Questi possono aiutare ad alleviare i sintomi, come l’irritazione oculare, e a prevenire ulteriori danni alla cornea. Tuttavia, questo approccio potrebbe non fornire una soluzione permanente.
**2. In alcuni casi, le palpebre possono essere temporaneamente fissate con dei punti di sutura. Questa tecnica aiuta a regolare temporaneamente la posizione della palpebra, fornendo sollievo dall’irritazione e prevenendo i danni alla cornea. Tuttavia, non si tratta di una soluzione permanente e potrebbe essere necessario ripeterla periodicamente.
3. Correzione chirurgica: Per i casi gravi o persistenti di entropion, spesso è necessaria una correzione chirurgica. La tecnica chirurgica specifica dipende dalla causa sottostante la condizione e può comportare la rimozione di una piccola sezione di tessuto palpebrale o il riposizionamento del margine palpebrale. La correzione chirurgica fornisce in genere una soluzione permanente e aiuta a prevenire futuri episodi di entropion.
**4. Dopo l’intervento chirurgico, è fondamentale seguire le istruzioni del veterinario per le cure post-operatorie. Queste possono includere la somministrazione di farmaci, l’uso di pomate per gli occhi e la pulizia del sito chirurgico. Saranno inoltre necessarie visite di controllo regolari per garantire la corretta guarigione e monitorare eventuali complicazioni.
5. Misure preventive: In alcuni casi, alcune razze possono essere predisposte a sviluppare l’entropion. Se state pensando di prendere un cane di una razza incline a questa condizione, è essenziale scegliere un allevatore affidabile che esegua controlli sanitari adeguati. Esami oculistici regolari e interventi precoci possono aiutare a prevenire lo sviluppo di un’entropia grave.
In conclusione, le opzioni di trattamento dell’entropia nei cani variano a seconda della gravità della condizione. La gestione medica, il fissaggio temporaneo delle palpebre e la correzione chirurgica sono i principali approcci utilizzati. Seguire un piano di trattamento appropriato e adottare misure preventive può contribuire a garantire la salute e il benessere a lungo termine degli occhi del vostro animale domestico.
Se al cane viene diagnosticato un entropion, possono essere disponibili opzioni di trattamento non chirurgico a seconda della gravità della condizione. Un’opzione non chirurgica è l’uso di un lubrificante oculare o di un unguento prescritto dal veterinario. Questo può aiutare a idratare l’occhio e a ridurre l’irritazione causata dallo sfregamento della palpebra contro la cornea. L’applicazione regolare del lubrificante può fornire un sollievo temporaneo e aiutare a prevenire ulteriori danni all’occhio.
Un’altra opzione di trattamento non chirurgico dell’entropion è l’uso di lenti a contatto appositamente studiate. Queste lenti possono aiutare a proteggere la cornea dall’eccessivo sfregamento causato dalla palpebra invertita. Le lenti a contatto sono fatte su misura per adattarsi all’occhio del cane e di solito vengono indossate per un periodo di tempo specifico, come raccomandato dal veterinario. Rappresentano una soluzione temporanea al problema e possono essere un’alternativa più comoda all’intervento chirurgico.
In alcuni casi, il veterinario può raccomandare l’uso di una combinazione di pomata e lenti a contatto per il trattamento non chirurgico dell’entropion. Questo può fornire il massimo sollievo per il disagio del cane e aiutare a prevenire ulteriori danni all’occhio. È importante seguire le istruzioni del veterinario e monitorare attentamente le condizioni del cane quando si utilizzano opzioni di trattamento non chirurgico.
È essenziale notare che le opzioni di trattamento non chirurgico potrebbero non essere adatte a tutti i casi di entropion, soprattutto se la condizione è grave o causa di notevole disagio per il cane. In questi casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere l’anomalia palpebrale e prevenire danni a lungo termine all’occhio. Il consulto con un veterinario è fondamentale per determinare il piano di trattamento più appropriato per le esigenze individuali del cane.
Il trattamento chirurgico è la soluzione più efficace per riparare l’entropion nei cani. Comporta la correzione del posizionamento anomalo della palpebra attraverso varie tecniche chirurgiche. Il metodo specifico utilizzato dipende dalla gravità della condizione e dall’anatomia del singolo cane.
Una tecnica chirurgica comune è chiamata procedura di Hotz-Celsus, che prevede la rimozione di una piccola sezione della palpebra interessata e la successiva sutura in una posizione modificata. In questo modo si riposiziona la palpebra e si evita che rotoli verso l’interno. Questa procedura viene generalmente eseguita in anestesia generale e i cani di solito provano un disagio minimo durante il periodo di recupero.
In alcuni casi, può essere utilizzato un metodo di fissaggio temporaneo, in cui la palpebra viene temporaneamente suturata in una posizione corretta. Questo metodo può fornire un sollievo temporaneo in attesa che la struttura facciale del cane si sviluppi ulteriormente prima di sottoporlo a una correzione chirurgica più permanente.
Nei casi più gravi o nelle razze con un’anatomia palpebrale complessa, come lo Shar-Pei, può essere necessario un approccio chirurgico più esteso. Questo può comportare una combinazione di tecniche, come l’accorciamento o la resezione delle palpebre, procedure di rimbocco o persino una ricostruzione palpebrale a tutto spessore.
Dopo il trattamento chirurgico, è importante monitorare attentamente il recupero del cane e fornire un’adeguata assistenza post-operatoria. Ciò include la somministrazione di farmaci prescritti, come antibiotici e antidolorifici, e l’evitare che il cane si strofini o si gratti sul sito chirurgico. Anche le visite di controllo periodiche con il veterinario sono essenziali per garantire la corretta guarigione e monitorare eventuali complicazioni.
Dopo che il cane si è sottoposto all’intervento di entropion, è fondamentale fornire un’adeguata assistenza post-operatoria per garantire un recupero regolare e prevenire eventuali complicazioni.
1. Farmaci: Il veterinario può prescrivere una pomata antibiotica o un collirio per prevenire le infezioni e favorire la guarigione. È importante somministrare i farmaci come indicato e seguire il dosaggio raccomandato.
2. Collare elettronico: Per evitare che il cane si gratti o si sfreghi gli occhi, è necessario indossare sempre un collare elettronico (cono) durante il periodo di recupero. In questo modo si proteggerà il sito chirurgico e si eviteranno potenziali danni.
**3. Durante il processo di guarigione, è essenziale limitare l’attività fisica del cane e creare un ambiente calmo e tranquillo. Ciò consentirà alla zona chirurgica di guarire correttamente e di ridurre al minimo il rischio di complicazioni.
4. Pulizia degli occhi: Il veterinario può fornire istruzioni su come pulire gli occhi del cane dopo l’intervento. Ciò può comportare l’uso di una soluzione salina sterile o di una soluzione detergente specifica per mantenere gli occhi puliti e privi di qualsiasi scarico.
5. Appuntamenti di follow-up: Appuntamenti di follow-up regolari con il veterinario sono necessari per monitorare il processo di guarigione e assicurarsi che non ci siano complicazioni. Ciò consente al veterinario di modificare il piano di trattamento, se necessario, e di affrontare eventuali dubbi.
**6. Tenere sotto controllo gli occhi del cane per individuare eventuali segni di infezione, gonfiore eccessivo, secrezione o arrossamento. Se si nota uno di questi sintomi o se il cane prova dolore, contattare immediatamente il veterinario.
Seguendo queste istruzioni per la cura post-operatoria, è possibile garantire al cane un recupero efficace dopo l’intervento di entropion. Ricordate di consultare il veterinario in caso di domande o dubbi durante il processo di guarigione.
L’entropion è una condizione dei cani in cui la palpebra si arrotola verso l’interno, causando lo sfregamento delle ciglia e dei peli sulla palpebra contro la cornea. Questo può causare disagio, irritazione e potenziali danni all’occhio. Fortunatamente, esistono diversi modi per prevenire l’entropion nei cani.
1. Visite oculistiche regolari: È importante programmare visite oculistiche regolari con un veterinario per individuare eventuali segni precoci di entropion o altre condizioni oculari. La diagnosi precoce può aiutare a evitare che l’entropia peggiori e causi ulteriori complicazioni.
2. Genetica: L’entropia è spesso ereditaria, quindi è importante considerare la genetica di un cane prima della riproduzione. Lavorare con allevatori affidabili che danno priorità alla salute e alla genetica dei loro cani può aiutare a ridurre il rischio di trasmettere questa condizione.
3. Dieta e alimentazione: Fornire una dieta equilibrata e nutriente può aiutare a promuovere la salute generale dei cani, compresa quella degli occhi. Alcuni nutrienti, come gli acidi grassi omega-3, possono favorire la salute degli occhi e ridurre il rischio di condizioni oculari come l’entropion.
4. Fattori ambientali: Proteggere gli occhi del cane dai fattori ambientali può aiutare a prevenire l’entropion. Ciò può includere l’evitare l’eccessiva esposizione a polvere, sporcizia e vento, che possono irritare gli occhi e potenzialmente contribuire allo sviluppo dell’entropion.
5. Una corretta toelettatura: Una regolare toelettatura e una corretta manutenzione del pelo facciale del cane possono aiutare a prevenire l’entropion. Mantenere il pelo intorno agli occhi tagliato e pulito può ridurre la probabilità che i peli sfreghino contro la cornea e causino irritazioni.
6. Evitare i traumi: I traumi al viso e agli occhi possono aumentare il rischio di entropion. È importante prendere precauzioni per evitare qualsiasi lesione che possa potenzialmente portare allo sviluppo di questa condizione. Tra queste, evitare giochi violenti o sport di contatto che possono aumentare la probabilità di lesioni facciali.
7. Intervento chirurgico: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per correggere l’entropion. Se un cane mostra già segni di entropia, è importante consultare un veterinario per determinare la migliore linea d’azione e prevenire ulteriori complicazioni.
Seguendo queste misure preventive, i proprietari di cani possono ridurre il rischio di entropion e contribuire a mantenere la salute degli occhi e il benessere generale del loro animale.
L’entropion, una condizione in cui la palpebra si arrotola verso l’interno, può colpire cani di varie razze. Tuttavia, alcune razze sono più inclini a questa condizione a causa della loro specifica struttura facciale e della loro genetica.
Una razza comunemente colpita da entropion è il Bulldog. Con la loro pelle rugosa e il muso piatto, i Bulldog hanno spesso le palpebre allentate che possono girarsi verso l’interno, causando irritazione e disagio. Un’altra razza soggetta all’entropia è lo Shar Pei, noto per la sua pelle lassa e le sue rughe. La pelle pieghevole di questa razza può facilmente portare a malformazioni palpebrali.
Il Chow Chow è un’altra razza soggetta all’entropia. Con il suo pelo folto e la sua particolare forma del viso, il Chow Chow presenta spesso anomalie palpebrali che possono portare all’arrotolamento delle palpebre verso l’interno. Inoltre, anche i Bloodhound, con la loro pelle cadente e le pieghe allentate, sono a maggior rischio di sviluppare l’entropion.
Altre razze che possono essere più inclini all’entropia sono il Cocker Spaniel, il San Bernardo, il Rottweiler e l’Alano. Queste razze hanno spesso una pelle lassa e caratteristiche facciali che le rendono più soggette a problemi alle palpebre. Tuttavia, è importante notare che qualsiasi cane può sviluppare l’entropion, indipendentemente dalla razza.
Una corretta cura degli occhi è essenziale per mantenere la salute degli occhi del cane e prevenire potenziali problemi, come l’entropion. È consigliabile sottoporre il cane a regolari visite oculistiche da parte di un veterinario per individuare tempestivamente eventuali problemi.
Assicuratevi che gli occhi del cane siano puliti e privi di detriti. Pulire delicatamente gli angoli degli occhi con un panno pulito e umido per rimuovere lo sporco o le perdite. Non utilizzate prodotti chimici aggressivi o irritanti sugli occhi del cane senza aver consultato un veterinario.
Proteggete gli occhi del cane da oggetti estranei o irritanti mantenendo l’ambiente pulito e privo di potenziali pericoli. Evitate l’esposizione a sostanze chimiche forti o al fumo, perché possono essere dannosi per gli occhi. Se il cane pratica attività che possono mettere a rischio gli occhi, come il nuoto o il gioco in aree boschive, è consigliabile utilizzare occhiali protettivi specifici per cani.
Fornite una dieta equilibrata che includa i nutrienti essenziali per la salute generale degli occhi. Gli acidi grassi Omega-3, le vitamine A, C ed E e gli antiossidanti possono contribuire alla salute degli occhi. Consultate il vostro veterinario per determinare la dieta e gli integratori più adatti alle esigenze specifiche del vostro cane.
Controlli veterinari regolari sono essenziali per mantenere la salute e il benessere generale del cane. Quando si tratta di entropion, la diagnosi e l’individuazione precoce sono fondamentali per garantire un trattamento tempestivo ed evitare potenziali complicazioni. Pertanto, programmare controlli regolari con il veterinario è fondamentale per identificare eventuali segni o sintomi di entropion.
Durante questi controlli, il veterinario esaminerà accuratamente gli occhi del cane, alla ricerca di eventuali posizioni anomale delle palpebre o segni di irritazione. Può anche eseguire vari test, come il test lacrimale di Schirmer, per valutare la produzione di lacrime negli occhi del cane. Questi test aiutano a determinare la gravità dell’entropion e a guidare il piano di trattamento.
Il veterinario vi fornirà anche preziosi consigli su come curare correttamente gli occhi del cane a casa. Potrebbero essere consigliati colliri o pomate per mantenere gli occhi lubrificati e prevenire secchezza o irritazione. Il veterinario può anche suggerire alcuni cambiamenti nella dieta o integratori che possono promuovere la salute generale degli occhi.
I controlli regolari consentono al veterinario di monitorare da vicino la progressione dell’entropion e di apportare le necessarie modifiche al piano di trattamento. Valuterà l’efficacia dei farmaci o degli interventi attuati e consiglierà quando potrebbe essere necessaria una correzione chirurgica. Mantenendo un atteggiamento proattivo e costante nei controlli, potrete dare al vostro cane le migliori possibilità di una vita confortevole e sana, libera dal disagio dell’entropion.
L’entropion nei cani è una condizione in cui le palpebre si arrotolano verso l’interno, causando l’irritazione delle ciglia sulla superficie dell’occhio. Può interessare uno o entrambi gli occhi e, se non trattata, può causare disagio, lacrimazione eccessiva e persino ulcere corneali.
I sintomi dell’entropion nei cani includono lacrimazione eccessiva, strabismo, arrossamento e gonfiore dell’occhio colpito, secrezione dall’occhio, sfregamento o zampate sull’occhio e, nei casi più gravi, ulcere corneali.
L’entropion nei cani viene generalmente diagnosticato attraverso un esame fisico da parte del veterinario. Il veterinario esaminerà le palpebre e l’occhio stesso alla ricerca di segni di rotazione verso l’interno e di irritazione. In alcuni casi, per verificare la presenza di ulcere corneali, si può ricorrere a test aggiuntivi come la colorazione con fluoresceina.
Le opzioni di trattamento per l’entropion nei cani includono la correzione chirurgica e la gestione non chirurgica. La correzione chirurgica prevede il rafforzamento dei muscoli palpebrali per impedire il rotolamento verso l’interno. La gestione non chirurgica può prevedere l’uso di pomate o farmaci per gestire i sintomi e prevenire le complicazioni. L’opzione di trattamento appropriata dipende dalla gravità della condizione e dalle esigenze del singolo cane.
Il vicks fa male al mio cane? Molti proprietari di animali domestici si chiedono se sia sicuro usare il Vicks sui loro cani. Vicks è un marchio …
Leggi l'articoloIl tacchino fa male ai cani? Il tacchino è una scelta alimentare popolare per molte persone, soprattutto durante le festività come il Ringraziamento e …
Leggi l'articoloPerché il mio cane sta diventando grigio? I capelli grigi sono comunemente associati all’invecchiamento negli esseri umani, ma sapevate che …
Leggi l'articoloPerché un cane dovrebbe mangiare i gattini? Non è raro che i cani mostrino comportamenti curiosi, ma un comportamento che spesso sorprende e sconvolge …
Leggi l'articoloPerché il mio cane gratta il pavimento come un toro? Vi siete mai chiesti perché il vostro cane gratta il pavimento con tanta intensità, assomigliando …
Leggi l'articoloIl mio cane sarà meno iperattivo dopo la sterilizzazione? **L’iperattività nei cani può essere un comportamento difficile da gestire **può …
Leggi l'articolo