Consigli per viaggiare in aereo con un cane di grossa taglia

post-thumb

Come portare un cane di grossa taglia in aereo?

Viaggiare con un cane di grossa taglia può essere un’esperienza gratificante e avventurosa, ma richiede anche un’attenta pianificazione e preparazione, soprattutto quando si tratta di volare. Che si tratti di un trasferimento o di una semplice vacanza, ecco alcuni consigli per garantire un viaggio tranquillo e confortevole sia a voi che al vostro amico peloso.

Indice dei contenuti

**1. Non tutte le compagnie aeree hanno le stesse politiche in materia di animali domestici, quindi è importante fare una ricerca e scoprire quali sono quelle che accettano gli animali domestici e consentono la presenza di cani di grossa taglia in cabina. Cercate compagnie aeree che offrano ampio spazio e comfort per il vostro cane, e assicuratevi che abbiano una ventilazione e un controllo della temperatura adeguati.

**2. Prima di prenotare il volo, chiamate la compagnia aerea per informarvi sui requisiti e le restrizioni specifiche per viaggiare con un cane di grossa taglia. Alcune compagnie aeree possono avere limiti di peso o requisiti specifici per le casse, quindi è importante essere preparati e seguire le loro linee guida.

**3. Quando possibile, scegliete un volo diretto per ridurre al minimo il tempo che il vostro cane trascorre in transito. Le soste e le coincidenze possono essere stressanti sia per voi che per il vostro animale e aumentano il rischio di contrattempi o ritardi.

4. Acquistare una cassa da viaggio: Investire in una cassa da viaggio robusta e confortevole è essenziale per volare con un cane di grossa taglia. Assicuratevi che la cassa sia ben ventilata, sicura e che soddisfi i requisiti stabiliti dalla compagnia aerea. Familiarizzate con la cassa con largo anticipo rispetto al viaggio per ridurre l’ansia e garantire che il cane si senta sicuro e a proprio agio al suo interno.

5. Preparate il vostro cane: Aiutate il vostro cane ad adattarsi all’esperienza del volo acclimatandolo gradualmente alle condizioni di viaggio. Portatelo a fare brevi viaggi in auto e aumentate gradualmente la durata per abituarlo a stare in uno spazio ristretto. Utilizzate il rinforzo positivo e le ricompense per creare un’associazione positiva con il viaggio.

**6. Non dimenticate di mettere in valigia le scorte essenziali per il vostro cane, tra cui cibo, acqua, croccantini, medicine (se applicabili), guinzaglio, collare e un giocattolo o una coperta preferiti. È anche una buona idea portare con sé la documentazione sanitaria e la medaglietta di identificazione del cane in caso di emergenza.

7. Rimanere calmi e rassicuranti: Il cane può percepire le vostre emozioni, quindi è importante rimanere calmi e rassicuranti durante il viaggio. Parlate loro con una voce rilassante e offrite loro conforto ogni volta che appaiono ansiosi o stressati. Ricordate che un padrone rilassato e felice crea un cane rilassato e felice.

Seguendo questi consigli, potrete garantire un’esperienza di viaggio sicura e senza stress sia per voi che per il vostro cane di grossa taglia. Buon viaggio!

Scegliere la compagnia aerea giusta

Quando si viaggia in aereo con un cane di grossa taglia, è importante scegliere la compagnia aerea giusta che offra politiche e sistemazioni adatte agli animali domestici. Non tutte le compagnie aeree consentono la presenza di animali in cabina, quindi è essenziale fare ricerche approfondite e scegliere una compagnia aerea adatta alle proprie esigenze.

**1. Cercate le compagnie aeree che ammettono gli animali in cabina e che hanno linee guida specifiche per viaggiare con i cani. Alcune compagnie aeree possono avere restrizioni sulle dimensioni o sulla razza dei cani ammessi in cabina, quindi assicuratevi di controllare questi dettagli prima di prenotare il volo.

2. Considerare le dimensioni della cabina: I cani più grandi possono richiedere più spazio durante il volo, quindi è importante scegliere una compagnia aerea che offra dimensioni confortevoli della cabina. Alcune compagnie aeree dispongono di sedili più ampi o di spazio extra per le gambe che possono ospitare più facilmente il vostro animale domestico.

**3. Alcune compagnie aeree possono offrire servizi aggiuntivi per chi viaggia con animali domestici, come aree designate per il vasino degli animali domestici o stazioni di soccorso per animali domestici negli aeroporti. Questi servizi possono offrire un’esperienza di viaggio più comoda e conveniente sia per voi che per il vostro cane.

**4. Assicurarsi che la compagnia aerea adotti misure di sicurezza adeguate per gli animali domestici durante il volo. Queste possono includere casse o trasportini sicuri, controllo della temperatura in cabina e personale addestrato esperto nella gestione degli animali.

5. Confrontare i costi e le tariffe aggiuntive: Le diverse compagnie aeree possono prevedere tariffe diverse per viaggiare con un animale domestico. Considerate il costo del trasporto del vostro cane in aereo, comprese eventuali tariffe aggiuntive per trasportini o gabbie. Inoltre, confrontate il costo complessivo del volo per assicurarvi di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

Ricercando e scegliendo la compagnia aerea giusta, potrete garantire un viaggio sicuro e confortevole sia a voi che al vostro cane di grossa taglia. Ricordate di prenotare il volo con largo anticipo e di informare la compagnia aerea sulle esigenze del vostro animale per evitare sorprese dell’ultimo minuto.

Preparare il cane al viaggio

Prima di viaggiare in aereo con il vostro cane di grossa taglia, è importante prepararlo all’esperienza. Ecco alcuni consigli per preparare il cane al viaggio:

  1. **Programmate una visita dal veterinario per assicurarvi che il vostro cane sia in salute e in grado di affrontare il viaggio. Il veterinario può anche fornire le vaccinazioni e i farmaci necessari.
  2. **È importante che il cane sia ben educato e obbediente prima del viaggio. Dedicate del tempo ad addestrarlo a seguire i comandi di base come seduto, resta e vieni.
  3. **Addestramento alla cassa da viaggio: ** Introdurre il cane alla sua cassa da viaggio in anticipo. Rendetela uno spazio confortevole e sicuro, fornendo lettiere e giocattoli familiari.
  4. Esercizio fisico: Aiutate il vostro cane ad espellere l’energia in eccesso prima del viaggio portandolo a fare una lunga passeggiata o un gioco di recupero. Questo può aiutarli a sentirsi più rilassati durante il viaggio.
  5. Conoscere le regole della compagnia aerea: Ogni compagnia aerea ha regole e requisiti specifici per viaggiare con gli animali domestici. Familiarizzate con queste regole, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni della cassa e la documentazione.
  6. **Se il cane non è abituato a viaggiare in un veicolo, fategli fare dei brevi viaggi in auto per abituarlo al movimento e per ridurre il potenziale mal d’auto.
  7. **Assicuratevi che il vostro cane abbia una targhetta di identificazione con le vostre informazioni di contatto. È anche una buona idea far microchippare il cane in caso di smarrimento durante il viaggio.

Seguendo questi passaggi, potete assicurarvi che il vostro cane sia ben preparato e a suo agio per il viaggio in aereo. Ciò contribuirà a ridurre lo stress e a garantire un’esperienza di viaggio più agevole sia per voi che per il vostro amico peloso.

Preparare gli oggetti essenziali per il vostro cane

Quando si viaggia in aereo con un cane di grossa taglia, è importante mettere in valigia gli articoli essenziali per garantire il comfort e il benessere dell’animale durante il viaggio. Ecco un elenco di articoli da mettere in valigia:

  • Queste ciotole portatili sono leggere e facili da mettere in valigia. Saranno utili durante le soste o quando il cane avrà sete o fame.
  • Guinzaglio e pettorina:** Portate con voi un guinzaglio e una pettorina robusti per garantire la sicurezza del vostro cane e per mantenere il controllo durante le passeggiate o i controlli di sicurezza.
  • Assicuratevi che il vostro cane porti una targhetta di identificazione con le informazioni di contatto aggiornate. Questo sarà utile nel caso in cui il vostro animale si separi da voi durante il viaggio. Coperta o letto confortevole: Portate con voi una coperta o un letto familiare su cui far dormire il vostro cane durante il volo. Avere un odore familiare può aiutare a ridurre l’ansia del cane in un ambiente sconosciuto.
  • **Pannolini: ** Mettete in valigia dei vasini usa e getta nel caso in cui il cane debba fare i suoi bisogni durante il volo. Questo aiuterà a prevenire gli incidenti e a mantenere pulito l’aereo.
  • Se il vostro cane ha bisogno di farmaci, assicuratevi di portarne una quantità sufficiente per tutta la durata del viaggio. Inoltre, è importante avere un kit di pronto soccorso di base in caso di piccole ferite o emergenze.
  • Portate in valigia alcuni dei giocattoli e delle leccornie preferite del vostro cane per intrattenerlo e dargli conforto durante il viaggio. I giocattoli da masticare possono anche aiutare ad alleviare lo stress o l’ansia.
  • Non dimenticate di portare con voi tutta la documentazione necessaria, come i documenti di vaccinazione e i certificati sanitari, come richiesto dalla compagnia aerea o dal Paese di destinazione.

Ricordate di verificare con la compagnia aerea i requisiti e le norme specifiche per i viaggi con animali domestici. È importante pianificare in anticipo e mettere in valigia questi elementi essenziali per garantire un viaggio sicuro e confortevole al vostro amato amico peloso.

FAQ:

###I cani di grossa taglia possono viaggiare in cabina con i loro padroni?

Il fatto che i cani di grossa taglia possano o meno viaggiare in cabina con i loro padroni dipende dalla compagnia aerea. Alcune compagnie aeree ammettono i cani di grossa taglia in cabina, ma potrebbero avere linee guida e restrizioni specifiche. È importante informarsi preventivamente presso la compagnia aerea per conoscere le sue politiche e i suoi requisiti. Se la compagnia aerea consente la presenza di cani di grossa taglia in cabina, di solito è necessario utilizzare una cassa da viaggio approvata dalla compagnia aerea che possa essere collocata sotto il sedile. Inoltre, potrebbero esserci limitazioni sul numero di cani di grossa taglia ammessi in cabina per ogni volo, quindi si consiglia di prenotare in anticipo e di informare la compagnia aerea.

Che dimensioni deve avere la cassa per il mio cane di grossa taglia per viaggiare in aereo?

Le dimensioni della cassa per un cane di grossa taglia che viaggia in aereo devono essere abbastanza spaziose da permettere al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Si consiglia di scegliere una cassa approvata dalla compagnia aerea e conforme alle linee guida dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) per il trasporto di animali. È importante prendere le misure del cane prima di acquistare una cassa da viaggio. Misurate l’altezza dal pavimento alla sommità della testa, la lunghezza dalla punta del naso alla base della coda e la larghezza nel punto più largo del corpo. Utilizzate queste misure come guida per scegliere la dimensione della cassa più adatta a fornire spazio sufficiente al vostro cane.

comments powered by Disqus

Potrebbe piacerti anche